Freno continuo automatico Westinghouse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: +disegni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Efficacia del freno: +tab. 36 |
||
Riga 107:
:<math>\frac{MF}{MdF} \times 100 = %MF</math>
La suddetta formula vale sia per il freno continuo che per il freno di stazionamento.<ref>{{cita|PGOS|tabella 36.}}</ref> Alla base del principio del calcolo c'è la necessità di far rispettare al treno gli spazi di frenatura e arresto in corrispondenza dei [[Segnalamento ferroviario in Italia|segnali luminosi]], viene usato per rendere la frenatura del treno quanto più omogenea possibile al fine di evitare sollecitazioni longitudinali e conseguenti svii.
== Note ==
|