Fragneto Monforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo la sintassi dei template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|altitudine = 380
|superficie = 24,41
|abitanti = 1.
|anno = 2005 <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|densita =
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Benevento]], [[Campolattaro]], [[Casalduni]], [[Fragneto l'Abate]], [[Pesco Sannita]], [[Ponte (BN)|Ponte]], [[Pontelandolfo]], [[Torrecuso]]
Riga 29:
|sito = http://www.comune.fragnetomonforte.bn.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Fragneto Monforte''' è un comune di 1.
Dista dal suo capoluogo di provincia, circa 17 km.
==Geografia==
A cavaliere delle valli beneventana e telesine, presso la sponda destra del [[Tammaro]], in situazione non molto amena, ma in territorio fertilissimo.
Ha una superficie agricola utilizzata riferita all'anno 2000 in ha(ettari)1438,57 , fonte [[Camera di Commercio]] di Benevento dati e cifre maggio 2007.
''Prodotti'':cereali,olio,vino e frutta e pingui pascoli.
==Evoluzione demografica==▼
{{Demografia/Fragneto Monforte}}▼
==Cenno storico==
In origine chiamavasi ''Farnitum'' forse da ''farnia'', quercia e ''Monforte'' forse perchè uno dei suoi primi suffeudatari si chiamava ''Bartolomeo da Monteforte''.
Apparteneva alla contea di [[Buonalbergo]] ma[[ Carlo I d'Angiò]] lo diede ai ''Frangipane'', in premio della iniqua cattura, che questi fecere di[[ Corradino]] nel 1268.
Fu tre volte saccheggiato: sotto re [[Ruggero II di Sicilia]] detto il ''Normanno'' da ''Rolpotone'', contestabile di [[Benevento]] e da [[Rainulfo III di Alife], nel [[1138]] dallo stesso Ruggero il Normanno contro il suffeudatario ''Pinello'' che era fedela a Rainulfo, e nel [[giugno]] del [[1496]] da [[Ferdinando II d'Aragona]] contro il conte di ''Gambatesa'' che parteggiava per [[Carlo VIII]].
Fu due volte distrutta dal terremoto: [[5]] [[dicembre]] [[1456]] e nel [[1485]] ed una volta dalla peste nel [[1656]].
fa parte di questo Comune ex feudo di ''Monterone'' posseduto già, quando era abitato da ''barone di Montefusco'' e poi dal ''conte di Buonalbergo''.
Per ciò che riguarda il dominio feudale: dal'' conte Ruggero di Buonalbergo'' passò ai ''Frangipane'' poi ai'' Saraceno'' ai ''S. Angelo'', ai ''Gambatesa'', ai ''Di Capua'' ed ai ''Montalto'' con il titolo ducale.
==Bibliografia==
*Antonio Iamalio, la regina del Sannio, ed. Ardia Napoli, 1918
*Alfonso Meomartini, I Comuni della provincia di Benevento, 1970
== Collegamenti esterni ==
Riga 36 ⟶ 66:
*[http://www.volareinmongolfiera.it Sito sulle mongolfiere a Fragneto]
▲==Evoluzione demografica==
▲{{Demografia/Fragneto Monforte}}
|