Gli struzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Torna a|Giulio Einaudi Editore}}
'''''Gli struzzi''''' è una [[Collana editoriale|collana]] della casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], fondata nel [[1970]]. La collezione prende il nome dal simbolo della casa editrice torinese, uno struzzo che morde un chiodo. Lo struzzo con in bocca un chiodo e il motto latino “Spiritus durissima coquit”, ossia lo spirito digerisce le cose più dure, fa riferimento al periodo storico in cui l’Einaudi nacque, in cui si era costretti a digerire i duri “chiodi”, cioè l'oppressione della dittatura fascista di Mussolini in Italia.<ref>[https://unonessunocentomilalibri.wordpress.com/2014/11/28/gli-struzzi-collana-einaudi-nata-nel-1970-storia-ed-evoluzione/ “Gli Struzzi”, collana Einaudi nata nel 1970. Storia ed evoluzione. | (uno, nessuno e) Centomila libri]</ref>
== Storia ==
Riga 9:
Negli anni Duemila la spinta originale viene meno e la collana venne utilizzata per pubblicare saggi per lo più di attualità, fino alla sua sospensione, avvenuta nel 2009. Moltissimi titoli sono oramai esauriti.
Nel settembre 2021, la collezione ha ripreso le pubblicazioni, diretta da [[Ernesto Franco]], con il progetto grafico di Ugo Nespolo e la numerazione della nuova serie da 1. Viene ripensata come collana accogliente vari generi, senza vincoli di epoche: narrazioni e saggismi, meditazioni e viaggi, poesia e dialoghi, diari, ricordi, ritratti di donne e uomini italiani, ritratti di personaggi immaginari, conferenze, casi clinici, processi e battaglie, discorsi e aforismi, confessioni e finzioni, figure.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2021/09/01/struzzi-einaudi-riprendono-con-una-nuova-serie-da-numero-1_973f9920-ffd5-4503-9654-d3cbc600fad0.html Struzzi Einaudi, riprendono con una nuova serie da numero 1 - Libri - ANSA]</ref>
== Volumi pubblicati ==
Riga 197:
**182. ''[[La fuggitiva (romanzo)|La fuggitiva]]''. Traduzione di [[Franco Fortini]].
**183. ''[[Il tempo ritrovato]]''. Traduzione di [[Giorgio Caproni]].
*184. [[Corrado Stajano]], ''[[Africo]]. Una cronaca
*185. [[Michele Pantaleone]], ''Mafia e droga''.
*186. [[Simone de Beauvoir]], ''I Mandarini''.
|