François-Antoine de Boissy d'Anglas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Durante la Rivoluzione: Episodio del saluto alla testa mozzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 27:
Dopo la caduta di [[Maximilien de Robespierre]] (9 [[termidoro]] anno II, 27 luglio [[1794]]), si pose a capo dei moderati e fu eletto membro del [[Comitato di Salute Pubblica]]; promosse il decreto del 3 [[ventoso]] che istituiva la separazione tra Stato e Chiesa e la libertà di culto.
 
Fu presidente della Convenzione durante le sommosse popolari che si scatenarono tra il 12 [[germile]] e il 1 [[pratile]] del [[1795]]. Durante quest'ultima insurrezione, alcuni gruppi di donne e operai invasero la Convezione per protesta contro la riduzione delle reazioni di pane. I rivoltosi infilazaronoinfilzarono su una picca la testa di un deputato (Féraud, scambiato per un altro detestato rappresentante, Fréron) per sbandierarla davanti a Boissy d'Anglas. Per niente intimorito, egli rispose al cruento gesto semplicemente salutando la testa mozzata.
 
Egli fu contributore della redazione della Costituzione dell'anno III.