'''Il tema dei laboratori: Tutte le strade portano a Verona'''
Filo conduttore dei laboratori è la viabilità antica, in particolare i laboratori sono dedicati alla traduzioni di voci riguardanti il periodo romano. Gli studenti collaboreranno alla traduzione verso la lingua italiana di pagine relative a itinerari, percorsi, infrastrutture, arredi facenti parte della rete viaria diantica. etàLe romana.voci tradotte verranno raccolte in una mappa liberamente accessibile on line: [[umap:it/map/tutte-le-strade-portano-a-verona_579848|Mappa Umap]]
Come noto, la rete stradale è stata nell'antichità, e fino a tempi recenti, il principale strumento di connessione e veicolo di comunicazione tra civiltà diverse: lungo le strade viaggiava il servizio postale, si spostavano commercianti, artigiani e artisti, divulgando idee, innovazione e soprattutto facendo circolare le lingue.
Ora tale rete fisica è in parte sostituita da internet e dal web. E così ampliare, migliorare, tradurre le pagine Wikipedia relative alle antiche connessioni tra paesi e popoli diversi è un processo che va oltre all'apprendimento pratico di strumenti e metodologie. E' un processo che ha lo scopo di mantenere la memoria storica di collegamenti fisici ormai scomparsi e al contempo di incrementare la rete di connessioni virtuali e virtuose tra culture e lingue diverse.
== I laboratori ==
Riga 148 ⟶ 146:
== Mappa della viabilità romana e delle pagine Wikipedia tradotte ==
MappaLa mappa della viabilità (romana è un work in progress), viene aggiornata via via con le nuove traduzioni.
===E' [httpsaccessibile a questo link:// [[umap.openstreetmap.fr/:it/map/tutte-le-strade-portano-a-verona_579848|Mappa Umap] ===]