Città intelligente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A9A:3937:1098:F31C:6A0:7293 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian
Etichetta: Rollback
m Critiche: corretto piccolo errore di formattazione; aggiunta di un punto sulle critiche alle smart city in relazione a privacy e cybersecurity
Riga 63:
 
Le principali criticità generate dallo sviluppo delle città intelligenti sono:<ref name=Hollands2008 />
* la sopravvalutazione del loro interesse strategico potrebbe portare ad ignorare vie alternative di sviluppo urbano o alterare profondamente assetti urbani consolidati su pregressi modelli storico-culturali.;
*le autorità cittadine potrebbero sottovalutare i rischi di cyber-security legati alla raccolta grandi quantità di dati personali della cittadinanza/utenza<ref>{{Cita web|url=https://www.joeducation.eu/it/rapporto-smart-city-e-privacy/|titolo=Il Rapporto tra Smart City e Privacy|lingua=it-IT|accesso=2021-10-22}}</ref>;
* il punto centrale del concetto di città intelligente può portare ad una sottovalutazione dei possibili effetti negativi dello sviluppo delle nuove infrastrutture tecnologiche e di rete necessarie ad una città per essere intelligente.<ref>On this topic, see also {{Cita libro|autore=Graham, S.|coautori=Marvin, S.|anno=1996|titolo=Telecommunications and the city: electronic spaces, urban place|url=https://archive.org/details/telecommunicatio0000grah|città=London|editore=Routledge}}</ref>