Dialetto alatrense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
|didascalia =
}}
[[File:Lazio meridionale dialetti.jpg|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[laziale centro-settentrionale]]'', ''[[dialetto sabino|sabino]]''), in magenta i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (''[[laziale meridionale]]'' -IVa-, ''[[dialetti campani|campano]]'', ''[[dialetti d'Abruzzo|abruzzese occidentale]]''|250px]]
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto laziale centro-settentrionale]] diffuso nella città di [[Alatri]] e nel territorio circostante, in [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
Riga 43:
== Caratteristiche comuni mediane e meridionali ==
* [[Metafonesi]] (ad esempio, "n'''i'''rô" per "n'''e'''ro", ma "n'''é'''ra" per "n'''e'''ra"); ad [[Alatri]] è presente la cosiddetta ''metafonesi sabina'', che [[Giacomo Devoto]] identifica con un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per ''-ī'' e ''-ŭ'' preromanze) '''ié''' e '''uó''' si contraggono in '''é''' ed '''ó''' (ad esempio, "b'''ò'''nô" per "b'''uo'''no", "bello", "t'''é'''mpô" per "t'''e'''mpo"); a testimonianza della progressione graduale verso i [[dialetti
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[nd]]] → [[Aiuto:IPA|[nn]]] e [[Aiuto:IPA|[mb]]] → [[Aiuto:IPA|[mm]]] (ad esempio, "mu'''nn'''ézza" per "immo'''nd'''izia", "cia'''mm'''ella" per "cia'''mb'''ella" );
* [[Assimilazione progressiva]] dei nessi consonantici [[Aiuto:IPA|[ld]]] → [[Aiuto:IPA|[ll]]] e [[Aiuto:IPA|[ndʒ]]] → [[Aiuto:IPA|[ɲɲ]]] (ad esempio, "ca'''ll'''ô" per "ca'''ld'''o", "ma'''gn'''a" per "ma'''ngi'''a");
Riga 212:
* [[Dialetti del Lazio]]
* [[Dialetti d'Abruzzo]]
* [[Dialetti
{{Alatri}}
| |||