Università al-Qarawiyyin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120825512 di 79.52.11.161 (discussione) Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2 |
||
Riga 49:
Oltre che come luogo di [[culto]], la moschea divenne presto sede di istruzione religiosa e di discussione politica, estendendo gradualmente l'istruzione in un gran numero di materie, particolarmente le [[scienze naturali]] e la [[filosofia]]. Nel 1957, re [[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]] introdusse matematica, fisica, chimica e lingue straniere.
La madrasa si guadagnò il patronato politicamente potente del [[sultano]]. Fu compilata una vasta selezione di manoscritti che furono conservati nella biblioteca fondata nel 1349 dal sultano [[Merinidi|merinide]] [[Abu Inan Faris]]. Tra i preziosi manoscritti conservati attualmente nella biblioteca ci sono i volumi della famosa ''al-Muwattaʾ'' di [[Malik ibn Anas]], scritta su una [[pergamena]] di gazzella, la ''Sīrat al-nabawiyya'' (Vita del [[Maometto|Profeta]]) di [[Ibn Ishaq]], una copia del [[Corano]] data alla madrasa dal sultano [[Ahmad al-Mansur]] nel 1602 e la copia originale del libro di [[Ibn Khaldun]] ''Kitāb al-ʿibar'', di cui la ''Muqaddima'' costituisce la nota Introduzione.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,871798,00.html ''Renaissance in Fez''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120122005538/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,871798,00.html |date=22 gennaio 2012 }} - [[TIME|Time magazine]] (Lunedì, 24 ottobre 1960)</ref> Tra gli altri argomenti che vi venivano insegnati, oltre al [[Corano]] e alla [[Fiqh]] (giurisprudenza islamica), vi erano [[grammatica]], [[retorica]], [[logica]], [[medicina]], [[matematica]], [[astronomia]], [[chimica]], [[storia]], [[geografia]] e [[musica]].
Nel 1963, la madrasa venne trasformata in "'''Università al-Qarawiyyin".'''
|