Franco Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.53.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Francopera
Etichetta: Rollback
modifica minore
Riga 37:
 
===Il ritiro===
L'ultima recita fu nel 1976 ne ''La bohème'' a [[Torre del Lago]] e l'addio definitivo al canto nel novembre del 1981 a [[Stoccolma]], in occasione di un concerto in onore di [[Birgit Nilsson]]. Come dimostrano diversi documenti sonori, Corelli decise di ritirarsi, contrariamente a molti famosi colleghi di ogni epoca, solo a un lieve accenno di declino vocale, quando ancora era capace di notevoli prestazioni. Nel 1982 venne realizzato un film sulla sua carriera utilizzando le numerose incisioni discografiche. Nel [[1983]] fu insignito del [[Premio Piccinni]] per il contributo nell'opera lirica internazionale.
 
La città natale di Ancona, in collaborazione con la locale Associazione Amici della Lirica, per tre anni gli dedicò un concorso di canto, del quale fu presidente, convocando nella giuria illustri colleghi, tra i più grandi del mondo lirico. Durante la seconda edizione Corelli rilasciò una intervista video, nella quale raccontò tutta la carriera, che costituisce un documento unico. Di carattere riservato e gentile, non si vantò mai delle sue grandi qualità, limitandosi a dire in più occasioni di essere stato solo tanto fortunato.