Franco Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica minore
elim. note irrilevanti
Riga 37:
 
===Il ritiro===
L'ultima recita fu nel 1976 ne ''La bohème'' a [[Torre del Lago]] e l'addio definitivo al canto nel novembre del 1981 a [[Stoccolma]], in occasione di un concerto in onore di [[Birgit Nilsson]]. Come dimostrano diversi documenti sonori, Corelli decise di ritirarsi, contrariamente a molti famosi colleghi di ogni epoca, solo a un lieve accenno di declino vocale, quando ancora era capace di notevoli prestazioni. Nel 1982 venne realizzato un film sulla sua carriera utilizzando le numerose incisioni discografiche. NelLa [[1983]]città funatale insignitodi delAncona, [[Premioin Piccinni]]collaborazione con la locale Associazione Amici della Lirica, per iltre contributoanni nell'operagli liricadedicò internazionaleun concorso di canto, del quale fu presidente. Durante la seconda edizione Corelli rilasciò una intervista video nella quale raccontò tutta la carriera. Di carattere riservato e gentile, non si vantò mai delle sue grandi qualità, limitandosi a dire in più occasioni di essere stato solo tanto fortunato.
La città natale di Ancona, in collaborazione con la locale Associazione Amici della Lirica, per tre anni gli dedicò un concorso di canto, del quale fu presidente, convocando nella giuria illustri colleghi, tra i più grandi del mondo lirico. Durante la seconda edizione Corelli rilasciò una intervista video, nella quale raccontò tutta la carriera, che costituisce un documento unico. Di carattere riservato e gentile, non si vantò mai delle sue grandi qualità, limitandosi a dire in più occasioni di essere stato solo tanto fortunato.
 
Morì a [[Milano]] nel 2003 in conseguenza di un [[ictus]]<ref>{{citazione necessaria|I tanti appassionati di lirica si indignarono, in quella triste occasione, col più noto quotidiano italiano che relegò l'articolo sulla scomparsa di uno dei più grandi artisti italiani su due colonne, lasciando le rimanenti sette alla lite per un parcheggio occorsa ad un presentatore della televisione.}}</ref>;. dopoDopo la [[cremazione]], le sue ceneri di Corelli sono state deposte al [[Cimitero Monumentale di Milano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=8047264|titolo=Franco Corelli (1921 - 2003) - Find A Grave Memorial|sito=www.findagrave.com|accesso=9 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.; Ilsuccessivamente nomeil disuo Franco Corelli sinome è successivamente meritatostato l'iscrizioneiscritto al [[Famedio]] del medesimo cimitero<ref>{{Cita web|url=http://www.operaclick.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=17782|titolo=operaclick.com • Leggi argomento - Franco Corelli al Pantheon di Milano|sito=www.operaclick.com|accesso=13 maggio 2017}}</ref>. A Franco Corelli è dedicato il [[Teatro delle Muse]] di Ancona.
 
A Franco Corelli è dedicato il [[Teatro delle Muse]] di Ancona.
 
==Vocalità e note artistiche==