Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
== Biografia ==
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Gras, Caspar | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=370}}</ref>
Caspar Gras nacque a Bad Mergentheim nel 1585, figlio dell'[[oreficeria|orafo]] Egidius Gras. Nel [[1600]] ricevette un lavoro come apprendista presso la corte del Gran Maestro Massimiliano d'Austria a Bad Mergentheim. Due anni dopo si trasferì con l'entourage di Massimiliano a [[Innsbruck]], dove Gras alla corte proseguì il suo lavoro di scultore e fonditore di bronzo e creò le sue opere più importanti.
 
Appartenne a quel gruppo di fonditori dell'[[Europa settentrionale]] che seguì fedelmente lo [[stile]] del [[Giambologna]].<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Gras, Caspar | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=370}}</ref><ref name =TrecE>{{Treccani |caspar-gras| accesso=24 ottobre 2021}}</ref>
 
Tra le sue opere si ricordano la grande fontana con statua equestre dell'arciduca Leopoldo, e sempre ad Innsbruck, il monumento sepolcrale di Massimiliano III nella [[Duomo di Innsbruck|chiesa di San Giacomo]].<ref name="le muse" /><ref name =TrecE />
 
<ref name="heinr">{{Cita pubblicazione | autore=Heinrich Weizsäcker | titolo=Hendrik Goudt | rivista=Oud Holland| numero=45 | anno=1928 | lingua=nd | pp=110-122}}</ref>