Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 24:
|Epoca2 = 1900
|Attività = regista
|Attività2 = impresariodirettore teatrale
|Attività3 =
|Nazionalità = inglese
Riga 34:
 
== Biografia ==
Gray ricevette l'influenza delle teorie di [[Gordon Craig]], e le concretizzò inaugurando nel [[1926]] un [[teatro]] ispirato ad un netto rifiuto del [[realismo (letteratura)|realismo]] dominante, e nel quale veniva dato un importante ed innovativo ruolo alla luce, al colore e al movimento.<ref name="le muse" />
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Gras, Caspar | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=370}}</ref>
 
Negli otto anni di esistenza del teatro di Gray, egli allestì, tra l'altro, l{{'}}''Oresteia'', musicata da Tovey e Jacob, l{{'}}''[[Enrico VIII]]'' di [[William Shakespeare]], ''La macchina da scrivere'' di [[Elmer Rice]], suscitando sempre interesse e scalpore per l'eccentricità delle soluzioni sceniche.<ref name="le muse" />
 
La sua importanza nel teatro inglese è legata soprattutto all'illuminotecnica.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=GrasGray, CasparTerence | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=V | p=370374}}</ref>
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |caspar-gras| accesso=24 ottobre 2021}}</ref>