Discussione:ADSL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spam |
|||
Riga 50:
:beh, la D di ADSL sta per "Digital". Che ne pensi? :-)
:(più seriamente, ci sono differenze sia nelle frequenze utilizzate, sia nella suddivisione delle frequenze in canali interni, sia in come i dati vengono suddivisi quando arrivano all'utente finale. Ad esempio, il canale D dell'IDSN non ha alcun equivalente in ADSL) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 10:13, 8 nov 2006 (CET)
:Quello che dici è sommariamente vero. La differenza tecnologica a cui fai riferimento in realtà si riferisce solo al modo con cui viene trattato il canale telefonico tradizionale (PSTN) dall'apparecchio dell'utente alla centralina d'accesso: per l'ISDN questo canale è numerico, e pertanto l'apparecchio presenta un convertitore A/D al suo interno, per l'ADSL è analogico, giacché il traffico telefonico (e la relativa rete) deve essere disaccoppiato dal traffico dati.
== Ri-Wikificare la sezione inziale ==
|