Grotta di Putignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pyb (discussione | contributi)
+video
sezione
Riga 6:
|div amm 3 = Putignano
|data scoperta = [[1931]]
}}[[File:Shot on RED - Grotta del Trullo.webm|thumb|]]
}}
 
[[File:Shot on RED - Grotta del Trullo.webm|thumb|]]
 
La '''grotta di Putignano''' (localmente nota come ''grotta del Trullo''<ref>[https://www.grottadeltrullo.com/?lang=it Grotta del Trullo]</ref>) è la prima grotta carsica che è stata utilizzata a fini turistici in Puglia.
 
==Storia==
La sua scoperta risale al 29 maggio [[1931]] quando, in occasione dei lavori di scavo per l'esecuzione di un tronco fognario, per caso si scoprì questa ampia cavità che si apriva a pochi metri sotto il piano campagna, come una enorme [[cupola|cupola "al negativo"]], scintillante (alla luce artificiale di faretti dislocati in punti strategici) perché ricca non solo di [[alabastro|concrezioni alabastrine]] sotto forma di [[stalattiti]] e [[stalagmiti]], ma anche di (altrove rare) infiorescenze di [[calcite]]-[[aragonite]] che luccicano perché costantemente interessate dallo stillicidio dell'acqua che incessantemente perpetua il continuo "divenire" del processo carsico.