Cavadini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
 
Tra il [[1830]] ed il [[1870]] si colloca l'attività di Francesco (morto per [[colera]] nel [[1849]]) e Luigi I Cavadini, figli di Pietro, i quali riuscirono a creare [[campana|campane]] di buona qualità sonora e con un apparato decorativo eccellente. Va dato loro il merito di aver ristretto la calotta della [[campana]] e di aver aumentato lo spessore dell'anello di battuta.
Loro opere sono ancora udibili ad [[Este]] ([[Chiesa di Santa Tecla (Este)|Duomo di Santa Tecla]]), a [[Verona]] ([[Chiesa di Sant'Anastasia (Verona)|S. Anastasia]], [[Chiesa di San Giovanni in Valle|S. Giovanni in Valle]] e [[Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona)|Santi Nazaro e Celso]]) e nella provincia veronese ([[Avesa]], [[Negrar]], [[Garda (Italia)|Garda]]).
Dal punto di vista campanologico si può affermare che i lavori usciti dalla fonderia Cavadini tra il [[1794]] ed il [[1865]] si attestano su altissimi livelli di resa acustico-musicale<ref name="ReferenceA"/>.