Zuniceratops christopheri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2
-fantasia +fossile
Riga 55:
 
== Descrizione ==
[[File:File:Zuniceratops BW transparent.pngjpg|sinistra|miniatura|RicostruzioneScheletro di ''Z. christopheri'']]
Nonostante l'aspetto di questo dinosauro richiami moltissimo quello del ben più famoso ''[[Triceratops]]'', lo ''Zuniceratops'' era in realtà ben più piccolo e primitivo. Si stima che un esemplare adulto di ''Zuniceratops'' raggiungesse una lunghezza di 3-3,5 metri (9,8-11,5 piedi), un'altezza di un metro (3 piedi) ai fianchi, per un peso stimato di 100-150 chilogrammi (200-250 libbre), rendendolo sostanzialmente più piccolo della maggior parte dei Ceratopsidae. I vari esemplari variano molto in termini di dimensioni, il che venne inizialmente indicato come un caso di [[dimorfismo sessuale]]. Tuttavia, il numero di esemplari conosciuti è troppo limitato per dimostrare statisticamente che esistono davvero due classi di dimensioni. Il cranio presenta una coppia ben sviluppata di corna sopraorbitali, simili a quelle dei [[Chasmosaurinae|chasmosaurini]] e dei primi [[Centrosaurinae|centrosaurini]], sebbene non vi sia traccia di un corno nasale. Si pensa che le corna sopraorbitali crescessero con l'avanzare dell'età. Il muso era lungo e basso, come quello dei chasmosaurini, mentre il collare era una struttura sottile e larga, simile ad uno scudo, e provvisto di due grandi aperture parietali, sebbene fosse privo di [[Ceratopsia|epoccipitali]] ([[osteodermi]] o noduli ossei allineati lungo il bordo del collare), come ''[[Protoceratops]]''. Nel complesso, l'anatomia di ''Zuniceratops'' è molto più primitiva di quella dei ceratopsidi, ma più avanzata rispetto a quella dei [[Protoceratopsidae|protoceratopsidi]].
 
== Classificazione ==