La corrispondenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
|||
Riga 46:
Amy Ryan è una giovane studentessa universitaria di [[astrofisica]], fuori corso ormai di qualche anno. Fa anche la [[stuntwoman]], girando scene pericolose per il cinema e la televisione.
Amy ha una relazione con il professor Edward Phoerum, che però è sostanzialmente basata su quotidiani messaggi sul cellulare ed eterne videochiamate su [[Skype]], visto che l'uomo vive ad [[Edimburgo]]. I due si vedono solo a cadenza regolare di mesi, nei soggiorni trascorsi a
Uno dei loro appuntamenti avrebbe dovuto essere a un convegno di astrofisica nell'ateneo di Amy, ma Ed la avverte che non riuscirà ad essere presente. Amy va ugualmente al convegno, dove scopre che il professor Phoerum nel frattempo è deceduto in seguito a una lunga malattia ([[astrocitoma]]). Nonostante ciò, inspiegabilmente, continuano ad arrivarle ogni giorno i suoi messaggi. Il professore ha predisposto una rete di complici ed artifici per poter ugualmente essere presente nella vita della ragazza nonostante la sua morte, un po' come le stelle che nonostante siano spente da tempo per noi sono ancora visibili, perché vediamo, a causa dell'enorme distanza che ci separa, la luce da loro emessa milioni di anni fa.
Riga 54:
== Riprese ==
[[File:2012-01-01 Isola san Giulio d'Orta.jpg|thumb|left|[[Isola di San Giulio]] nel [[lago d'Orta]], "Borgo Ventoso" nel film]]
Le riprese sono iniziate nel marzo 2015 e sono proseguite per circa 10 settimane, tra Italia e Gran Bretagna. Suggestiva la
== Distribuzione ==
| |||