Figging: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
L'uso in campo ippico è documentato in un dizionario di [[slang]] britannico del 1811.<ref>{{Cita web|http://www.fromoldbooks.org/Grose-VulgarTongue/f/feague.html|Feague|opera=Grose 1811 Dictionary|lingua=en}}</ref>
 
Come mezzo di punizione fisica, risale all'uso disciplinare su femmine [[schiavismo|schiave]] nella [[Antica Grecia|Grecia antica]], adottata anche nell'[[Impero romano|Impero Romano]] e ufficiosamente utilizzato come metodo [[pedagogia|pedagogico]] disciplinare e contemplato fra le [[punizioni corporali]] nelle carceri femminili nell'[[Età vittoriana]], così come l'uso del frustino e della [[sculacciata]] a mani nude o con [[paddle (spanking)|paddle]]. L'applicazione sui bambini era un mezzo pratico per dissuaderli da stringere i glutei e indurli ad aprire le gambe,{{Chiarire}} in modo che la punizione avesse la massima efficacia.
 
La persona detenuta sottoposta alla procedura veniva preventivamente immobilizzata per impedirle di estrarsi da sola il rizoma al giungere del massimo disagio.<ref name="Torture">{{Cita libro|titolo=Torture and Democracy|nome=Darius|cognome=Rejali|p=213f|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche ==