Via Regina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Template senza graffe di apertura - Errori comuni)
Riga 12:
|Suddivisione = [[Lombardia]]
|Tipologia = [[Strade romane|strada romana]]
|Utilizzatore = [[Impero romano]]<br/> [[Impero romano d'Occidente]]}}
|Lunghezza = circa 130 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]]
|Inizio = ''[[Cremona]]''
Riga 77:
Nel [[15 a.C.]], [[Druso maggiore|Druso]] e [[Tiberio]] conquistarono tutto l'arco alpino ''a mari supero ad inferum'' stabilendo i confini dell'[[Impero romano]] fino al [[Danubio]]. Nel [[12 a.C.]] venne tracciata anche la strada che da [[Altino (città romana)|Altino]] saliva al [[Passo di Resia|passo Resia]] scendendo poi nella valle danubiana. La strada venne sistemata dal figlio di Druso, [[Claudio]], vendendo per questo motivo chiamata ''[[via Claudia Augusta]]''. In questo quadro storico va inserita anche la costruzione della ''via Regina''. Il nome "Regina" deriva probabilmente dal [[toponimo]] "[[Rezia (provincia romana)|Rezia]]", in quanto la strada conduceva, attraverso la [[Valchiavenna]], in questa [[provincia romana]].
 
Gli storici non sono tutti concordi sul ruolo che la ''via Regina'' dovette svolgere: alcuni<ref>v. Giovanni Coradazzi, op. cit.</ref> lo ritengono essenziale, mentre altri<ref>v. [[Giorgio Luraschi|G. Luraschi]], ''Via Regina: inquadramento storico'', in ''L'antica via regina'', op. cit., pp. 59-76.</ref> credono invece fosse secondario, come via utilizzata prevalentemente per traffici locali, alla quale si preferiva la via d'acqua, da [[Como]] o da [[Bellagio]], verso [[Samolaco]].
 
I ''Nautae Comenses'' gestivano i commerci ed erano i dominatori assoluti del lago. Per tale motivo, quando [[Milano]] diventò [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'occidente]], l'autorità comasca dotata di ampi poteri sarà il ''praefectus classis cum curis civitatis''<ref>''Notitia dignitatum occidentis'', 42,7,9. v. anche: G. Luraschi, ''Il praefectus classis cum curis civitatis nel quadro politico e amministrativo del basso impero'', in RAC, 159, 1977, pp. 151-174.</ref>: la specificità di [[Como]] non era tanto il controllo del traffico terrestre, ma quello della navigazione<ref>Sarà sul lago che nel [[395]] per sedare i [[Germani]] e nel [[401]] per combattere [[Alarico]], con una ''parva puppis'' [[Stilicone]] ''supervolat'': Claud, De IV consulatu Honorii, 8,440.. Sempre attraverso il lago fuggono invano i martiri cristiani Fedele, [[Gusmeo e Matteo]]</ref>.
Riga 86:
I primi documenti che la chiamano "via Regina" sono gli [[Statuto comunale|statuti comunali]] di [[Como]] del [[1335]], mentre in atti e documenti precedenti viene chiamata ''strada regale'' ([[1352]]) o ''via Regia'' ([[1256]]). La ''via Regina'' è documentata dalle ''tabulae geographicae'', cioè le carte militari romane che Castorius trascrisse nel III secolo e che sono giunte a noi con il nome di [[Tavola Peutingeriana]]. In essa il tracciato, con l'aggiunta delle miglia che intercorrono tra una località e l'altra, è il seguente (i [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]] indicano le [[Pietra miliare|distanze miliari]]):
 
* ''[[Coira|Curia]]'' - XXXII - ''[[Splügen|Lapidaria]]'' - XVII - ''[[Passo dello Spluga|Conu Aureu]]'' - X - ''[[Madesimo|Tarvessedo]]'' - XX - ''[[Chiavenna|Clavenna]]'' - XVIII - ''[[Lago di Como|(Ad lacum)]]'' - XV - ''[[Como]]''.
 
Questo tracciato è confermato anche dall<nowiki>'</nowiki>''[[Itinerario antonino]]'', del II secolo, giunto a noi in copia del IV secolo. Esso riporta due itinerari:
Riga 92:
* ''[[Coira|Curia]]'' - XX - ''[[Tinizong-Rona|Tinnetione]]'' - XV - ''[[Bondo (Bregaglia)|Muro]]'' - XX - ''[[Samolaco|Summolacu]]'' - XV - ''[[Como]]''.
 
Da queste tavole si deduce che per spostarsi da [[Como]] a [[Coira]], giunti a [[Samolaco]] e [[Chiavenna]], si potevano seguire tre itinerari: o la via dello [[Passo dello Spluga|Spluga]] (la ''[[Via Spluga]]'' detta anche ''Via Iulia Drusilla'' , '' Via Drusilla Augusta'', che saliva per l'omonima valle), o la via del [[Passo del Giulio|Giulio]] attraverso la [[val Bregaglia]], oppure la via del [[passo del Settimo]], sempre per la [[val Bregaglia]].
 
La ''via Regina'' arrivava a ''Summus Lacus'' (l'odierna [[Samolaco]] in "cima al lago", durante i tempi in cui il [[lago di Mezzola]] e il [[lago di Como]], erano un unico specchio d'acqua) e poi proseguiva in Valchiavenna con il nome di ''[[via Francisca]]''.