Le martyre de Saint Sébastien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
Il Sebastiano dannunziano, assieme al corrispondente Iokanaan di Wilde, ha contribuito a creare una visione più prettamente profana dell'iconografia di determinati santi, quando non ambigua. Il giovane arciere, in particolare, è andato incontro negli ultimi anni a un processo di elevazione a icona espressamente omoerotica. In ciò l'operato di D'Annunzio non ha avuto un ruolo di margine. Tra le numerose rappresentazioni artistiche di tal sorta, spicca ''[[Sebastiane]]'', lungometraggio del 1976 di [[Derek Jarman]].
 
A partire dagli anni Ottanta del sec.XX San Sebastiano è riconosciuto dai cattolici gay come loro santo patrono in via non ufficiale, con grande disapprovazione della [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica]]. Gli è anche attribuita l'intercessione contro il contagio da [[AIDS|HIV.]].
 
==Organico orchestrale==