Carmine Gallone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 18:
}}
 
== Biografia e la carriera cinematografica ==
Gallone nacque a [[Taggia]], in [[provincia di Imperia]], il 10 settembre del 1885, da padre [[italia]]no originario di [[Sorrento]] e da madre [[Francia|francese]] originaria di [[Nizza]]<ref>G. Martini, ''Patchwork: 100 anni di cinema in Italia: un viaggio attraverso le regioni'', Finzioni, 1997, p. 168</ref>. Cresciuto a [[Napoli]], iniziò a soli quindici anni come [[commediografo]] e nel 1911 vinse, ex aequo, il Concorso drammatico nazionale bandito dal comitato per l'Esposizione per il suo dramma dal titolo ''Britannico''.
 
Riga 34:
 
''[[Carmen di Trastevere]]'' (1962) fu l'ultimo film della sua lunghissima carriera, caratterizzata da oltre un centinaio di pellicole che lo resero uno dei registi più prolifici della storia del [[cinema italiano]], attivo sia in epoca [[cinema muto|muta]] che [[cinema sonoro|sonora]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/personaggi/carmine-gallone/42166/biografia/|titolo=Carmine Gallone biografia|sito=ComingSoon.it|accesso=13 novembre 2017}}</ref>.
 
=== La morte ===
Muore nella sua abitazione a [[Frascati]] l'11 marzo 1973, all'età di 87 anni e riposa nel [[Frascati|Cimitero comunale di Frascati]].
 
== Premi ==