Alarico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 70:
Ad aggravare ulteriormente la situazione per Roma, i soldati romani nelle città trucidarono le famiglie dei mercenari barbari che militavano nell'esercito romano, sortendo come unico deleterio effetto la defezione in massa di questi ultimi in favore di Alarico.<ref>Zosimo, V,35.</ref> Secondo Zosimo, infatti, nell'autunno 408 Alarico fu raggiunto nel suo accampamento nel Norico da migliaia di mercenari barbari che fino a poco tempo prima avevano militato nell'esercito romano; essi, dopo essersi uniti al suo esercito, lo istigarono a invadere l'Italia in modo da vendicare il massacro delle loro famiglie.<ref>Zosimo (V,35) riferisce che i mercenari barbari che defezionarono in favore di Alarico fossero {{formatnum:30000}}. Alcuni studiosi moderni (come ad esempio {{cita|Heather|p. 606, nota 29}}) ritengono che Zosimo avesse mal interpretato la propria fonte, e che la cifra di {{formatnum:30000}} soldati si riferisse all'intero esercito di Alarico in seguito all'unione delle forze con questi mercenari barbari.</ref> Tuttavia Alarico, invece di soddisfare immediatamente la loro richiesta, cercò di nuovo la negoziazione con la corte imperiale.<ref name=ZosV36>Zosimo, V,36.</ref> Inviò ambasciatori presso Onorio, richiedendo una piccola somma di denaro e la cessione di alcuni ostaggi di nobile rango in cambio del ritiro dei Visigoti dal Norico per insediarsi in Pannonia.<ref name=ZosV36/> Tuttavia il nuovo primo ministro di [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]], il ''[[magister officiorum]]'' [[Olimpio (magister officiorum)|Olimpio]], rifiutò ogni negoziazione, non lasciando ad Alarico altra scelta che invadere l'Italia.
 
Prima=== Seconda invasione dell'Italia, sacco di Roma e morte di procedere all'invasione dell’Italia, Alarico inviò richiesta al cognato [[Ataulfo]], comandante di un gruppo di [[Goti]] e [[Unni]] insediatosi in Pannonia, di raggiungerlo in Italia.<ref name="ZosV37">Zosimo, V,37.</ref> Prima tuttavia di attendere il suo arrivo, Alarico oltrepassò le Alpi, e invase la Penisola.<ref name="ZosV37" /> Passò per Aquileia e per le città di [[Concordia Sagittaria|Concordia]], [[Altino (città romana)|Altino]] e [[Cremona]], poi attraversò il [[Po]], e si diresse verso ''[[Bononia]]'' (Bologna).<ref name="ZosV37" /> Dopo aver attraversato la provincia di Emilia, seguì il percorso della [[Via Flaminia]] passando per Rimini e procedendo poi attraverso il Piceno.<ref name="ZosV37" /> A questo puntò cambiò direzione verso Roma, devastando tutte le città lungo il tragitto.<ref name="ZosV37" /> Giunto nei pressi della città, ne occupò il porto e il corso del fiume Tevere, per impedire l'introduzione di rifornimenti nell'Urbe, per ridurla agli stremi.<ref name="ZosV39">Zosimo, V,39.</ref> La carestia conseguentemente si diffuse in città, mietendo molte vittime.<ref name="ZosV39" /> ===
=== Seconda invasione dell'Italia, sacco di Roma e morte ===
Prima di procedere all'invasione dell’Italia, Alarico inviò richiesta al cognato [[Ataulfo]], comandante di un gruppo di [[Goti]] e [[Unni]] insediatosi in Pannonia, di raggiungerlo in Italia.<ref name=ZosV37>Zosimo, V,37.</ref> Prima tuttavia di attendere il suo arrivo, Alarico oltrepassò le Alpi, e invase la Penisola.<ref name=ZosV37/> Passò per Aquileia e per le città di [[Concordia Sagittaria|Concordia]], [[Altino (città romana)|Altino]] e [[Cremona]], poi attraversò il [[Po]], e si diresse verso ''[[Bononia]]'' (Bologna).<ref name=ZosV37/> Dopo aver attraversato la provincia di Emilia, seguì il percorso della [[Via Flaminia]] passando per Rimini e procedendo poi attraverso il Piceno.<ref name=ZosV37/> A questo puntò cambiò direzione verso Roma, devastando tutte le città lungo il tragitto.<ref name=ZosV37/> Giunto nei pressi della città, ne occupò il porto e il corso del fiume Tevere, per impedire l'introduzione di rifornimenti nell'Urbe, per ridurla agli stremi.<ref name=ZosV39>Zosimo, V,39.</ref> La carestia conseguentemente si diffuse in città, mietendo molte vittime.<ref name=ZosV39/>
 
Ben presto si presentarono al cospetto di Alarico due ambasciatori inviati dal senato romano per aprire le negoziazioni: essi erano Basilio e Giovanni, quest'ultimo ex ''primicerius notariorum'' e conoscente del re goto.<ref name=ZosV40>Zosimo, V,40.</ref> I due ambasciatori rammentarono ad Alarico che i Romani erano pronti ad uscire dalla città armati per combatterlo e sconfiggerlo.<ref name=ZosV40/> Alarico rispose che non aveva paura delle loro minacce, affermando sprezzantemente che «l'erba folta è più facile da tagliare rispetto all'erba rada».<ref name=ZosV40/> Il re goto, inoltre, ribadì che non avrebbe levato l'assedio fintanto non avesse ricevuto tutto l'oro, l'argento, le suppellettili e gli schiavi della città.<ref name=ZosV40/> Quando gli ambasciatori gli chiesero cosa sarebbe rimasto agli abitanti di Roma, si tramanda che Alarico avesse risposto «le vostre vite».<ref name=ZosV40/> Dopo altri incontri, Alarico stabilì che la città avrebbe dovuto pagargli {{formatnum:5000}} libbre d'oro, {{formatnum:30000}} libbre d'argento, {{formatnum:4000}} vestiti di seta, {{formatnum:3000}} pelli scarlatte, e {{formatnum:3000}} libbre di pepe.<ref>Zosimo, V,42.</ref> Nel frattempo il senato aveva inviato un'ambasceria presso Onorio per comunicargli le proposte di Alarico in cambio della pace: il re goto, in cambio di una modesta somma di denaro e della cessione in ostaggio di alcuni figli di persone di rango illustre, offriva non solo la sospensione delle ostilità ma anche un'alleanza militare contro qualunque nemico dello stato romano.<ref name=ZosV43>Zosimo, V,43.</ref> Dopo il pagamento del tributo, Alarico tolse momentaneamente il blocco alla città, concedendo per tre giorni agli abitanti di Roma la possibilità di uscire liberamente dalle mura per acquistare al Porto le provviste necessarie e portarle dentro la città.<ref name=ZosV43/> Tuttavia, alcuni soldati visigoti, disobbedendo agli ordini del loro re, aggredirono alcuni cittadini romani usciti dalle mura per fare acquisti al porto.<ref name=ZosV43/> Quando Alarico ne venne informato, volle punire gli autori dell'aggressione, per rendere chiaro e tondo che quell'atto era stato commesso contro la sua volontà.<ref name=ZosV43/> I Visigoti si allontanarono momentaneamente dall'Urbe, spostandosi in [[Tuscia]].<ref name=ZosV43/> Nel frattempo, numerosi schiavi fuggirono da Roma, e si arruolarono nell'esercito di Alarico, portandolo ad annoverare {{formatnum:40000}} soldati.<ref name=ZosV43/> Tutti questi avvenimenti avvennero negli ultimi mesi dell'anno 408.
[[File:John William Waterhouse - The Favorites of the Emperor Honorius - 1883.jpg|miniatura|upright=1.4|''The Favorites of the Emperor Honorius'', [[John William Waterhouse]], 1883.]]