Lunar Gateway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 43:
La stazione spaziale Gateway sarà costituita da 7 moduli, più un braccio robotico fornito dal Canada, arrivando a 125 m³ di spazio abitabile.<ref>{{cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2018/09/nasa-lunar-gateway-plans/|titolo=NASA updates Lunar Gateway plans
|data=11 settembre 2018|lingua=en}}</ref>
[[File:
* '''Power and Propulsion Element''' (PPE) è un modulo con un peso di 8-9 [[tonnellata|t]] progettato per produrre energia elettrica (della potenza di 50 [[Watt (unità di misura)|kW]]) tramite pannelli fotovoltaici e fornire [[Propulsore ionico|propulsione ionica]].<ref>{{cita web|url=http://spacenews.com/nasa-issues-study-contracts-for-deep-space-gateway-element/|titolo=NASA issues study contracts for Deep Space Gateway element|data=3 novembre 2017|lingua=en}}</ref> Il 23 maggio [[2019]] ne è stato annunciato l'affidamento della costruzione alla ''Maxar Technologies'' e costituirà il primo modulo della stazione.<ref>{{cita web|url=https://focustech.it/2019/05/26/stazione-spaziale-lunare-246031|titolo=La NASA ha ordinato il primo componente per la stazione spaziale lunare|data=26 maggio 2019}}</ref>
* '''European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications''' (ESPRIT) contribuirà all'immagazzinamento di
** '''Halo Lunar Communication System''' (HLCS) fornirà le comunicazioni e verrà lanciato nel 2024 insieme ad HALO.
** '''ESPRIT Refueling Module''' (ERM) conterrà i serbatoi di carburante, dei punti di attracco e un passaggio finestrato a 360 gradi. Si prevede che verrà lanciato nel 2027.<ref>{{cita news|data=2020-10-14|titolo=Europe steps up contributions to Artemis Moon plan|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-54537906|lingua=en}}</ref>
* '''Habitation and Logistics Outpost''' (HALO), di produzione statunitense, fornirà spazio aggiuntivo e costituirà l'iniziale modulo abitativo, portando a 55 m³ di spazio abitabile. Sarà basato su un veicolo spaziale [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]], con le aggiunte di radiatori, antenne, batterie e punti di aggancio, fornendo supporto per l'equipaggio per almeno un mese.<ref>{{cita web|url=https://www.fbo.gov/index.php?tab=documents&tabmode=form&subtab=core&tabid=d4e9e11d78e9dd0b8bd05395b3d82c7f|titolo=Justification for other than full and open competition (JOFOC) for the Minimal Habitation Module (MHM)|lingua=en}}</ref> La costruzione del modulo è stata affidata nel luglio 2019 alla [[Northrop Grumman]], la quale, per la produzione dei Cygnus, collabora con [[Thales Alenia Space]], operante nelle sezioni pressurizzate. La scelta è stata fatta perché unico ente in grado di costruire il modulo in tempo per il programma.<ref>{{cita web|url=https://spaceflightnow.com/2019/07/23/nasa-taps-northrop-grumman-in-sole-source-agreement-to-build-gateway-habitat/|titolo=NASA taps Northrop Grumman in sole-source agreement to build Gateway habitat|data=23 luglio 2019}}</ref>
* '''International Habitation Module''' (I-HAB) fa parte del modulo abitativo durante le missioni con equipaggio e costituisce un punto di attracco per altri moduli. Presenta una forma cilindrica con l'aggiunta di quattro portelli, due in asse e due radiali, e per l'assenza di [[detrito spaziale|rifiuti spaziali]] in area cis-lunare sono sufficienti delle pareti meno spesse. All'interno ci saranno spazi notte, di cucina e di esercizio fisico. Sarà
* '''U.S. Habitation Module''' (U.S.HAB) costituisce la parte statunitense del modulo abitativo della stazione, arrivando a 125 [[metro cubo|m³]] di spazio abitabile.<ref>{{cita web|url=http://www.thespacereview.com/article/3529/1|titolo=LOP-G meets ISECG|data=9 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
* I '''Gateway Logistics Modules''' saranno usati come moduli di rifornimento. Il progetto prevede una capacità di carico pressurizzato di 5 [[tonnellata|t]] e 2,6 t di non-pressurizzato, per un totale di 7,6 t (a confronto il [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]] e l'[[Automated Transfer Vehicle|ATV]] arrivano a 3,5 t e 9 t).<ref>{{cita web|url=https://mainenginecutoff.com/blog/2018/10/gateway-logistics-services|titolo=Gateway Logistics Services|data=24 ottobre 2018|lingua=en}}</ref>
|