Dialetto comacchiese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vocali: Aggiunta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Morfologia: Aggiunta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
=== Morfologia ===
In comacchiese, in comune con i dialetti dell'Emilia centro-orientale e del Veneto centro-meridionale, il plurale maschile è caratterizzato dalla metafonia. Alcuni dei numerosi mutamenti vocalici sono :
* [aːl → iːə]: ''bâl / bîe, buratâl / buratîe, fradâl / fradîe, tumbarâl / tumbarîe'' "bello / belli, anguilla / anguille, fratello / fratelli, sgombro / sgombri"
* [oə → uːə]: ''fióal / fiûa, póac / pûac'' "figlio / figli, poco / pochi"
* [ai → iː]: ''cmaciaiş / cmacîş, maiş / miş'' "comacchiese / comacchiesi, mese / mesi"
|