Yama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini e caratteristiche: Aggiunto e migliorato informazioni. ♥️
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
La prima apparizione di Re Yama avviene nei [[Veda]]. È considerato il primo uomo sulla terra, e sono state ritrovate forme parallele di questa figura che rappresenta il possessore dell'inferno, come figura storica in tutta l'[[Eurasia]]. È noto come ''Yima'' presso i [[Zoroastrismo|fedeli di Zoroastro]], è considerato della stessa natura di ''Ymir'' delle leggende nordiche, mentre è divenuto ''Ema'' nelle leggende [[giappone]]si. Inoltre si può fare un paragone con il dio [[religione greca|greco]] degli [[Tartaro (mitologia)|inferi]], [[Ade]], il dio [[religione romana|romano]] [[Plutone (divinità)|Plutone]], e con la divinità [[Antico Egitto|egizia]] ''[[Anubis]]''.
 
Il nome deriva dalla radice ''yam'' ("frenare"fossa,fossato nelle lingue slave "finireYama") uguale a quella [[Medio Oriente|mediorientale]].
 
Nelle raffigurazioni tradizionali appare con il corpo verde, con gli occhi infuocati, vestito con abiti rossastri, cavalcante un bufalo nero.<ref>Massimo Izzi, ''Dizionario dei mostri'', ediz. L'Airone, Roma, 1997, (alla pag. 116 - voce "Yama")</ref>