Gremiasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 42:
In seguito divenne un feudo dei [[Malaspina]], dei [[Fieschi]] e dei [[Doria]], divenne comune nel [[1818]]. Durante il periodo fascista fu inglobato nel comune di San Sebastiano Curone.
=== Simboli ===
{{citazione|Partito: nel primo, di rosso, all'albero sradicato, al naturale, sormontato dalle tre spighe di grano, impugnate d’oro; nel secondo, d’azzurro, alla torre medioevale di Grumiasco, al naturale, fondata sulla pianura d’oro e sormontata dallo scudetto di rosso, alla banda d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso; alla stella di sei raggi, d'oro, posta in capo sulla partizione. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 29 agosto 1986}}
Nello scudetto è riprodotto il blasone della famiglia Colombassi. Sono poi rappresentati: un albero e le spighe, che simboleggiano le attività della valle; la torre medioevale presente nel centro del paese; e una stella che rappresenta la fede religiosa.<ref>{{cita web|url= https://comune.gremiasco.al.it/il-territorio/la-nostra-storia/ |titolo= Il gonfalone comunale |autore= Comune di Gremiasco }}</ref>
==Amministrazione==
| |||