Grognardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo successivo all'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] e all'occupazione tedesca, trovò rifugio nel paese la famiglia ebrea genovese (marito e moglie) degli Urman. Sfuggiti per miracolo alla deportazione a [[Genova]], trovarono aiuto in un cliente occasionalmente presente in quel frangente nel loro negozio di abbigliamento, il diciassettenne Gabriele Garofalo, che in tutta fretta li accompagnò con sé a Grognardo dal padre podestà del [[Comune]], il quale subito offrì loro aiuto e protezione. Presentati come propri parenti sfollati, gli Urman restarono in paese ospiti della famiglia Garofalo fino alla [[Resistenza italiana|Liberazione]].
 
Il 16 gennaio 1979 ai coniugi Francesco e Elsa Garofalo è stata per questo conferita l'alta onorificenza di [[Giusti tra le Nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]].<ref>{{cita libro|autore= Israel Gutman, |autore2= Bracha Rivlin e|autore3= Liliana Picciotto, ''|titoli= I Giusti d'Italia: i non Ebrei che salvarono gli Ebrei, 1943-45'' (|editore= Mondadori: |città= Milano |anno= 2006), |pp.= 136-37.137 }}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Grognardo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 maggio 1999.<ref>{{cita web|titolo= Grognardo, decreto 1999-05-31 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6943 }}</ref>
 
==Società==