Ferrovia di Vendas Novas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Pil56-bot (discussione | contributi)
m rinomina infobox e fix
Riga 1:
{{Infobox lineaLinea ferroviaria
|nome = Ferrovia di Vendas Novas
|mappa =
Riga 40:
Agli inizi di ottobre il collegamento sul fiume Tago era quasi pronto<ref>{{Cita pubblicazione|pp=314-315|titolo=Linhas Portuguesas|data=16 ottobre 1902|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=15|numero=356|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1902/N356/N356_master/GazetaCFN356.pdf|accesso=28 febbraio 2017}}</ref> e in novembre erano pronte le tratte Setil-porto de Muge e Fajarda-Montalvo<ref>{{Cita pubblicazione|pp=346-347|titolo=Linhas Portuguesas|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro| volume=15|numero=358|data=16 novembre 1902|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1902/N358/N358_master/GazetaCFN358.pdf|accesso=28 febbraio 2017}}</ref>.
 
Il 13 gennaio [[1903]] venne presentato un progetto di ampliamento della stazione di Vendas Novas per accogliere il nuovo traffico<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Parte Official |pp=161-163|data=16 maggio 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=370|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N370/N370_master/GazetaCFN370.pdf|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>.
I lavori procedettero alacremente e si prevedeva l'apertura della linea nel dicembre 1903<ref>{{Cita pubblicazione|p=260|titolo=Linhas Portuguezas|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=375|data=1º agosto 1903|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N375/N375_master/GazetaCFN375.pdf|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>; in ottobre era già pronta la linea del [[telegrafo]]<ref>{{Cita pubblicazione|p=336-337|titolo=Linhas Portuguezas|data=1º ottobre 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=379|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N379/N379_master/GazetaCFN379.pdf|accesso=28 febbraio 2017}}</ref>. Il 15 gennaio del 1904 la linea era stata completata<ref>{{Cita pubblicazione|p=283-284|titolo=Companhia Real|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=17|numero=426|data=16 settembre 1905|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1905/N426/N426_master/GazetaCFN426.pdf|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>.
|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N370/N370_master/GazetaCFN370.pdf|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>.
I lavori procedettero alacremente e si prevedeva l'apertura della linea nel dicembre 1903<ref>{{Cita pubblicazione|p=260|titolo=Linhas Portuguezas|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=375|data=1º agosto 1903|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N375/N375_master/GazetaCFN375.pdf|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>; in ottobre era già pronta la linea del [[telegrafo]]<ref>{{Cita pubblicazione|p=336-337|titolo=Linhas Portuguezas|data=1º ottobre 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=379
|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N379/N379_master/GazetaCFN379.pdf|accesso=28 febbraio 2017}}</ref>. Il 15 gennaio del 1904 la linea era stata completata<ref>{{Cita pubblicazione|p=283-284|titolo=Companhia Real|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=17|numero=426|data=16 settembre 1905|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1905/N426/N426_master/GazetaCFN426.pdf|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>.
 
=== Cessione della concessione ===