Locatelli (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
I '''Locatelli''' sono stati una famiglia [[Bergamo|bergamasca]] di [[pittore|pittori]] e [[Scultura|scultori]] che dal [[XIX secolo]] fu attiva in ambito cittadino.
== Biografia ==
La famiglia aveva aperto un laboratorio conosciuto come in via Broseta detta ''Bottega Locatelli'', raggiungendo il numero di ben nove artisti, e grazie a [[Romualdo Locatelli|Romualdo]] famosa in tutto il mondo. Le loro opere sono conservate nei migliori musei. La capacità di trasmettere l'attività artistica alle generazioni più giovani fu ritenuta da [[Trento Longaretti]]: ''una cultura artistica bergamasca dell'Ottocento e del Novecento che è ancora tutta da studiare e da approfondire''., creando quello che fu chiamato ''caso Locatelli''.<ref> {{cita libro|autore=Flaminio Rossi|titolo=Interno di Santa Maria Maggiore 1926|citazione:“anche ammettendo che esistesse nel ceppo famigliare uno specialissimo gene che predisponesse alla professione artistica il ‘caso Locatelli’ mi è sempre sembrato esemplare di un modo antichissimo di intendere la trasmissione del sapere e un’occasione per reimmaginare la struttura e l’organizzazione delle antiche botteghe artigiane, ove i giovani imparavano dal padre il mestiere, l’attitudine al lavoro”, condizione da cui muovere pariteticamente verso le scommesse del genio oppure verso una misura “di onesto e operoso artigiano che quietamente mette a punto gli strumenti della sua professione”|anno=2009}}.</ref> Nel 2013 la città di Bergamo pose una targa commemorativa in via Broseta al civico 36, dove Giuseppe detto Steenì nacque e aprì la sua bottega.
[[File:Awakening, by Romualdo Locatelli.jpg|thumb|Awakening - Romualdo Locatelli]]
Riga 55 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|curatore= [[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]]|titolo= Il Novecento a Palazzo Isimbardi|editore= Fabbri Editori|anno= 1988}}
* {{Cita libro|curatore= Marco Lorandi, Fernando Rea, Chiara Tellini Perina|titolo= Il Premio Bergamo 1939-1942|editore= Electa|anno= 1993|ISBN= 88-435-4616-3}}
* {{cita libro|autore=Flaminio Rossi|titolo=Interno di Santa Maria Maggiore 1926|anno=2009}}
* {{cita libro|autore=Emilio Mazzucchi Locatelli|titolo=Romualdo Locatelli da Roma, la città eterna a Bali, l'Isola degli Dei|editore=La Rivista di Bergamo|anno=2019|cid=Mazzucchi}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.amicideilocatelli.org/index.php|titolo=Sito dell'Associazione culturale "Amici dei Locatelli"}}
{{Portale|biografie|pittura}}
|