Locatelli (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Primo figlio di Giuseppe, seguì presto il padre dei lavori di affrescatura delle volte delle chiese bergamasche. Luigi sarà il primo a dare un vero segno della propria capacità artistica lavorando intensamente in molte chiese. La prima commissione fu del 1914 per la chiesa San Giovanni dei Boschi a [[Scanzorosciate]] dando frutto agli studi presso la Scuola d'arte applicata Andrea Fantoni. I suoi figli lo seguivano presto sulle impalcature purtroppo proprio durante un lavoro parietale, a causa della precarietà di una impalcatura ebbe un grave infortunio.
 
=== [[Romualdo Locatelli]] ===
{{vedi anche|Romualdo Locatelli}}
Figlio di Luigi detto Steenì II, fu sicuramente il più famoso della bottega Locatelli, iniziò i suoi studi presso la Scuola d'arte applicata Andrea Fantoni, e poi presso l'[[Accademia Carrara]] avendo come maestro [[Ponziano Loverini]]. Dopo l'infortunio paterno decise di abbandonare il lavoro di affrescatore dedicandosi alla pittura su tela, fu proprio il dipinto dedicato al padre ''Dolore'' che lo portò alla ribalta della critica. Viaggerà molto alla ricerca di sempre nuove conoscenze fino a terminare fino a trasferirsi a Bali dove morirà presumibilmente nel 1943. Nel 2019 Vittorio Sgarbi ha inserito un capitolo dedicato all'artista nel suo libro ''Novecento'', dedicato agli artisti del XX secolo.