Campionati mondiali di sci alpino 2023: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|edizione successiva = [[Campionati mondiali di sci alpino 2025|Saalbach-Hinterglemm 2025]]
}}
 
I '''Campionati mondiali di sci alpino 2023''', 47ª edizione della [[Campionati mondiali di sci alpino|manifestazione]] organizzata dalla [[Federazione Internazionale Sci]], si terranno a [[Courchevel]]/[[Méribel]], in [[Francia]], dal 6 al 19 febbraio. Il programma include gare di [[discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]] e [[slalom parallelo]], tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
 
== Assegnazione e impianti ==
[[File:Courchevel.jpg|thumb|[[Courchevel]] e le [[Pista sciistica|piste sciistiche]]]]
La sede è stata decisa dal 51º  congresso [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] di [[Navarino (Grecia)|Costa Navarino]], in [[Grecia]], il 17 maggio 2018<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/alpine-skiing/alpine-news-multimedia/news-multimedia/news/archive/article=courchevel-meribel-host-fis-alpine-world-ski-championships-2023|titolo=Courchevel-Méribel to host FIS Alpine World Ski Championships 2023|sito=fis-ski.com, [[Federazione Internazionale Sci]]|data=17 maggio 2018|accesso=23 aprile 2021}}</ref>. [[Courchevel]] ospiterà le gare maschili, escluso lo [[slalom parallelo]], che si terrà a [[Méribel]], dove verranno disputate anche le gare femminili e la gara a squadre. Le due località francesi ospiteranno per la prima volta la [[Campionati mondiali di sci alpino|manifestazione]] e si sono imposte nella votazione battendo la località [[Austria|austriaca]] [[Saalbach-Hinterglemm]], alla quale sono stati assegnati in diversa sede i [[Campionati mondiali di sci alpino 2025|Mondiali 2025]]. Sarà la quinta volta che i Mondiali di sci alpino vengono organizzati in [[Francia]], le altre località sono state [[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1937|nel 1937]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 1962|nel 1962]]), [[Grenoble]] ([[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali|nel 1968]]) e [[Val-d'Isère]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 2009|nel 2009]]).
Riga 103 ⟶ 102:
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 257 ⟶ 256:
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 339 ⟶ 338:
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 482 ⟶ 481:
{{colonne fine}}
 
=== Donne ===
==== Discesa libera ====
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 555 ⟶ 554:
{{colonne fine}}
 
==== Supergigante ====
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 709 ⟶ 708:
{{colonne fine}}
 
==== Slalom speciale ====
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 791 ⟶ 790:
{{colonne fine}}
 
==== Combinata ====
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 934 ⟶ 933:
{{colonne fine}}
 
=== Misto ===
{{Colonne|auto}}
{| class="wikitable"
Riga 966 ⟶ 965:
{{colonne fine}}
 
==== Torneo ====
La gara a squadre consiste in una competizione di [[slalom parallelo]] tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.