Palazzo della Crocetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
|committente = [[Medici]]
}}
[[File:Museo archeologico di Firenze, corridoio mediceo.JPG|thumb|Il corridoio mediceo]]
Il '''palazzo della Crocetta''' è un edificio storico di Firenze situato nell'isolato tra [[via della Colonna]] 38, [[piazza Santissima Annunziata]], [[via Gino Capponi]] 13, [[via Laura]] 15 e [[via della Pergola]] 65. È oggi sede del [[Museo archeologico nazionale di Firenze]].
Riga 34 ⟶ 32:
[[File:Palazzo della crocetta, giardino 02.JPG|thumb|upright=1.4|Il giardino]]
[[File:Archeologico di firenze, galleria.JPG|thumb|La galleria al piano nobile]]
=== I Medici ===
Il palazzo, che dovette il suo nome alla vicinanza col [[monastero della Crocetta]], fu costruito su un lotto di terreno già dello [[Spedale degli Innocenti]] con un cantiere aperto nel [[1619]], per ospitare la principessa [[Maria Maddalena de' Medici]], sorella del granduca [[Cosimo II]]. Questa, nata "malcomposta", necessitava di una residenza adeguata al suo rango e al tempo stesso appartata, dotata di collegamenti aerei e sotterranei con i vicini insediamenti conventuali [[monastero della Crocetta|della Crocetta]], [[chiesa di Santa Maria degli Angiolini|degli Angiolini]] e, soprattutto, dell'[[Santissima Annunziata (Firenze)|Annunziata]]. In questa residenza si svolgeva infatti tutta la vita della donna, per la quale furono create alcune arche sopraelevate con passaggi al di sopra delle strade, affinché potesse muoversi liberamente senza fare scalini e senza essere oggetto di curiosità dei passanti.
Riga 56 ⟶ 53:
Nel giardino, aperto al pubblico dal [[1902]], furono ricostruite con materiali originali alcune tombe monumentali etrusche. Nel periodo della direzione di [[Antonio Minto]] il museo fu ulteriormente riconfigurato e ampliato ad occupare anche il secondo piano (1925). Nel [[1942]], poi, sempre per esigenze di spazio, fu acquistato l'edificio su via della Colonna, già pertinenza dell'[[ospedale degli Innocenti]], dove fu realizzato un nuovo ingresso dal lato della piazza della Santissima Annunziata.
Drammaticamente colpito dall'[[
Ancora oggi il palazzo, con le sue varie addizioni, è sede del Museo archeologico nazionale.
Riga 73 ⟶ 70:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{bps|Fantozzi 1842}}, p. 391;
* {{bps|Fantozzi 1843}}, p. 197, n. 475;
Riga 96 ⟶ 93:
* Luca Fedeli, ''I musei di antichità fiorentini negli anni postrisorgimentali. Dal Museo Egizio (ed Etrusco) al Museo Archeologico Nazionale: le sedi e le collezioni'', in ''Il clima culturale e artistico a Firenze al tempo dell'Unità d'Italia'', a cura di Maria Paola Masini e Jennifer Celani, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 19–22.
== Voci correlate ==
* [[Museo archeologico nazionale di Firenze]]
== Altri progetti ==
Riga 108 ⟶ 105:
{{Medici}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Palazzi di Firenze|Crocetta]]
|