Nostromo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Il termine deriva dal latino ''Noster Homo'', "il nostro uomo".
Diversamente dalla [[Marina Militare Italiana]] dove non è un grado gerarchico ma è un incarico, in alcune [[Marina militare|marine militari]] il nostromo è un [[grado militare]].
== Figure storiche ==
Riga 16 ⟶ 15:
Generalmente si occupa di coordinare, d'intesa col Capo dipartimento coperta, il lavoro del personale di coperta; il suo compito è quello di "Capo Componente/Capo Nucleo Marinaresca" che include mansioni riguardanti:
* il servizio di timoneria (condotta in navigazione della nave);
* l'ormeggio in banchina e in mare della nave e di tutte le imbarcazioni e natanti interessate alla stessa, quindi anche all'approvigione e collaudo di cavi, catene e ancore che potrebbero servire a bordo;
* alle manovre di carico/scarico materiale tramite sistemi funicolari;
* alla manutenzione estetica della nave e delle [[Lancia (imbarcazione)|lance]] se la nave ne è provvista.
== Italia ==
Nelle navi mercantili italiane il nostromo è il Capo Servizio di Coperta, e principale collaboratore, per tutte le attività marinaresche, del [[Comandante in seconda]] sulle navi passeggeri e del [[Primo ufficiale di coperta|Primo Ufficiale]] sulle navi da carico.
[[File:Bootsmannpfeife.jpg|thumb|
Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] non è un grado gerarchico ma è un incarico, un ruolo ben preciso che è affidato a un sottufficiale generalmente del [[ruolo marescialli]] della categoria [[Nocchiere|Nocchieri]], ma a volte anche un [[secondo capo]] nelle navi più piccole, che usualmente è il più anziano dei sottufficiali della [[Nocchiere|categoria nocchieri]] che prestano servizio in coperta e pertanto la sua “autorità operativa” è di norma esercitata soltanto sul personale di coperta della categoria nocchieri di cui sovrintende e ne dirige le varie operazioni e manovre sul ponte di coperta.
Riga 32 ⟶ 31:
Oggigiorno i sibili del fischietto rendono gli onori a bordo delle unità della Marina Militare. I fischi eseguiti si contraddistinguono in:
* Due alla banda, per gli Ufficiali fino al grado di [[Tenente di vascello]] e corrispondenti gradi o livelli sia militari sia civili;
* Quattro alla banda, per gli Ufficiali fino al grado di [[Capitano di vascello]] e corrispondenti gradi o livelli sia militari sia civili;
* Sei alla banda, per gli alti Ufficiali fino al grado di [[Ammiraglio di squadra]] e corrispondenti gradi o livelli sia militari sia civili;
* Otto alla banda, che sono i massimi onori, tributati alla [[Bandiera nazionale]]/Navale, ai Capi di Stato, ai Caduti.
Anche la cerimonia dell'ammaina bandiera, sia in porto che in mare, è eseguita con gli ordini al fischio. In navigazione, quando il più giovane [[Guardiamarina]] termina di recitare la [[Preghiera del marinaio]] la bandiera prima scende e poi torna a riva, poiché in mare la nave non ammaina mai la sua bandiera, in quanto ciò accade soltanto per manifestare la propria resa delle armi dinanzi al nemico.
Riga 112 ⟶ 111:
== Bibliografia ==
* {{cita libro
== Voci correlate ==
* [[Marinaio]]
* [[Nocchiere]]
== Altri progetti ==
|