Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
Il leopardo d'Arabia caccia prede di piccola e media taglia, quali [[Gazella arabica|gazzelle d'Arabia]] (''Gazella arabica''), [[Arabitragus jayakari|tahr d'Arabia]] (''Arabitragus jayakari''), [[Hyracoidea|procavie]], [[Lepus (zoologia)|lepri]], [[Aves|uccelli]] e probabilmente [[Lacertilia|lucertole]] e [[Insecta|insetti]]. Le carcasse delle prede più grandi vengono in genere nascoste dentro una grotta o una tana, ma mai su un albero<ref name="Kingdon279">{{cita libro|autore=J. Kingdon|anno=1990|titolo=Arabian Mammals|serie=A Natural History|editore=Academic Press Ltd|lingua=en}}</ref>. Sono state riportate anche osservazioni di predazioni ai danni di giovani [[Camelus dromedarius|dromedari]] (''Camelus dromedarius'')<ref name="jackson">{{cita libro|titolo=Les Félins : Toutes les espèces du monde|autore=[[Peter Jackson (biologo)|Peter Jackson]] e Adrienne Farrel Jackson|traduttore=Danièle Devitre|illustratore=Robert Dallet e Johan de Crem|altri=prefazione del Dr. Claude Martin|editore=Delachaux et Niestlé|città=Torino|anno=15 ottobre 1996|lingua=fr|opera=La bibliothèque du naturaliste|capitolo=Léopard d'Asie|p=272|ISBN=978-2603010198}}</ref>.
| |||