Montegrotto Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo
Riga 167:
 
==== Statue e busti ====
Presso piazza Perlasca si trova '''il busto di [[Giorgio Perlasca]]''', un eroe padovano nominato Giusto delle Nazioni, che ha ricoperto un ruolo importante per il salvataggio di molti ebrei nel periodo della Shoah nazista. Il busto, realizzato dall'artista Giampietro Cudin, è stato inaugurato in occasione del [[Giorno della Memoria]] del 27 gennaio [[2007]]. Lo scoprimento dell'opera è avvenuto nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte il Sindaco, le autorità locali, il figlio di Giorgio, Franco, una rappresentanza degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Montegrotto e una delegazione della cittadina ungherese di Berettyoujfalu (Città gemellata con Montegrotto) dove Perlasca salvò molti ebrei. La cerimonia è poi continuata al Palazzo del Turismo dove è stata inaugurata una mostra antologica su Giorgio Perlasca.
Presso piazza Perlasca si trova '''il busto di [[Giorgio Perlasca]]''', un eroe padovano nominato Giusto
delle Nazioni, che ha ricoperto un ruolo importante per il salvataggio di molti ebrei nel periodo della Shoah nazista. Il busto, realizzato dall'artista Giampietro Cudin, è stato inaugurato in occasione del [[Giorno della Memoria]] del 27 gennaio [[2007]]. Lo scoprimento dell'opera è avvenuto nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte il Sindaco, le autorità locali, il figlio di Giorgio, Franco, una rappresentanza degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Montegrotto e una delegazione della cittadina ungherese di Berettyoujfalu (Città gemellata con Montegrotto) dove Perlasca salvò molti ebrei. La cerimonia è poi continuata al Palazzo del Turismo dove è stata inaugurata una mostra antologica su Giorgio Perlasca.
 
==== Statue in bronzo ====
Riga 209 ⟶ 208:
|contenuto = La '''tradizione''' narra che intorno all'anno [[1084]] l'imperatrice [[Berta di Savoia]] (moglie di [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV di Germania]] [[imperatore del Sacro Romano Impero]]) fece visita alla zona di Montegrotto Terme con il marito per beneficiare delle cure termali e delle bellezze del luogo. Arrivata in paese ricevette la visita di una popolana di nome Berta che le donò una grande e pregiata matassa di filo in cambio della libertà del povero marito detenuto ingiustamente. L'imperatrice, avendo compassione della povera donna, ricambiò il dono concedendo a Berta la libertà del marito e tanta terra nella zona di Montagnon (l'antico comune di Montegrotto) quanta ne poteva comprendere la circonferenza formata dal filo della matassa donata. Si narra che quando le altre contadine vennero a conoscenza della bella notizia corsero dalla regina ad offrirle grandi quantità di filo, ma a tutte l'imperatrice disse: "'''[[Ai tempi che Berta filava|Non è più il tempo in cui Berta filava]]'''". La leggenda di Berta è l'evento più atteso dell'anno da cittadini e turisti. La '''rievocazione''' ripercorre gli anni gloriosi di Montegrotto, riproponendo in chiave classica, ma anche moderna, la leggenda. La manifestazione è stata proposta per molti anni, nel 2006 è stata sospesa, ma nel 2007 riproposta. Nel 2008 e nel 2009, la rievocazione non ha avuto luogo. Dal 2018 la rievocazione storica viene riproposta nella prima settimana di settembre con il corteo storico e la rappresentazione teatrale della Leggenda di Berta.
}}
 
[[File:Reine Berthe et les fileueses, 1888.jpg|thumb|Berta e le filatrici]]
* '''Mercato settimanale''': il mercato settimanale si svolge il giovedì presso piazza Mercato. L'ingresso è libero.
* '''Mercatino dell'antiquariato''': il mercatino dell'antiquariato si svolge ogni seconda domenica di ogni mese lungo Viale Stazione e Via Manzoni (Zona Pedonale). L'ingresso è libero.
* '''Concerto di Pasqua''': tradizionale concerto per celebrare il giorno di Pasqua in piazza Roma. L'ingresso è libero.
* '''Pellegrinaggio Madonna Nera''': tradizionale appuntamento del 25 aprile con il pellegrinaggio al Santuario di Monteortone ad Abano Terme della Madonna Nera che si trova presso l'Oratorio di Montegrotto Terme.
* '''Montegrotto in fiore''': la tradizionale festa dei fiori che si svolge ogni anno ad inizio maggio lungo viale Stazione e via Scavi. Presenti, oltre a bancarelle di fiori, maestri artigiani, animazione, giochi e spettacolo.
Riga 221 ⟶ 217:
* '''Colori d'autunno''': in veste autunnale viene riproposta la manifestazione "Montegrotto in fiore" lungo viale Stazione e via Scavi.
* '''Castagnata in Corso''': tradizionale appuntamento sampietrino di fine ottobre in Corso delle Terme con mostra-mercato e degustazione di castagne e prodotti tipici stagionali, mercatino dell'hobbistica e antichi mestieri.
* '''Festival dell'operetta''': un appuntamento all'opera con alcune proposte fra le più importanti rappresentazioni teatrali, a cui si aggiunge lo spettacolo "Profumo d'operetta".
* '''Stagione di prosa''': un cartellone con personaggi illustri accompagna cittadini e turisti per mesi.
* '''Festival di danza''': tradizionale festival nei mesi di novembre e dicembre.
* '''Natale insieme''': nei mesi invernali si svolgono le manifestazioni natalizie: mercatini, film, appuntamenti vari, presepe vivente, musica e spettacolo.
* '''Presepe di sabbia - Sand Nativity''': per la prima volta nel 2009 il Comune di Montegrotto Terme ha realizzato un presepe di sabbia in Piazza Roma di fronte al Municipio.
 
==== Festival delle città gemellate ====
Nel 2008, dal 26 al 30 giugno, l'Amministrazione Comunale ha organizzato il 1º Festival delle Città Gemellate.
 
=== Manifestazioni enogastronomiche ===
A Montegrotto c'è da segnalare il "Festival dei sapori", la Castagnata, "Un territorio da favola", "Golosa Bike" e la "Caccia al Tesoro" organizzate dalla [[Strada del vino dei Colli Euganei]].
 
==== Sagre ====
* '''Sagra di Turri''': si svolge a maggio ed è dedicata a San Giuseppe.
* '''Festa della birra''': si svolge ad inizio giugno presso i laghetti di Sant'Antonio in via del Santo.
* '''Sagra di San Pietro''': ha luogo a fine giugno (29 giugno festa del Patrono) presso la parrocchia di San Pietro, in concomitanza con la tradizionale fiera di San Pietro, quando le bancarelle invadono le vie principali della città.
* '''Sagra di Mezzavia''': si svolge dal 10 al 20 giugno dedicata a San Gregorio Barbarigo (18 giugno) patrono della Parrocchia di Mezzavia.
* '''Agosto TURRIstico''': Gli eventi si svolgono nella frazione di Turri in piazza della Libertà e sono organizzati dagli esercizi commerciali di in collaborazione con il comune termale.
 
== Geografia antropica ==