Elemento circuitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20211010)) #IABot (v2.0.8.2) (GreenC bot
Riga 7:
==Tipologie e classificazione==
I componenti si possono classificare in diverse categorie; una di queste si basa sul numero di terminali disponibili per i collegamenti con gli altri componenti e distingue tra:
* '''componenti bipolari''', detti [[Bipolo|bipoli]] sono i più semplici, cheperché presentano per il collegamento solo due terminali che costituiscono la porta elettrica. Esempi sono le resistenze, lei capacitàcondensatori, legli induttanzeinduttori e i [[diodo|diodi]]
* '''componenti multipolari''', chedetti multipoli si collegano agli altri dispositivi tramite coppie di terminali. Ognie ogni coppia di terminali costituisce una "porta" elettrica. Per esempio, un [[trasformatore]] a tre avvolgimenti è dotato di sei terminali e viene rappresentato in maniera ideale come un elemento a tre porte, ciascuna composta da una coppia di terminali. Gli elementi più comuni di questo tipo sono i componenti a due porte, caratterizzati da due coppie di terminali.
 
I componenti si possono suddividere anche in:
Riga 20:
 
==Componenti bipolari==
{{Vedi anche|Bipolo}}
GliI elementicomponenti bipolari o [[Bipolo|bipoli]] sono definiti da una [[relazione costitutiva (elettrotecnica)|relazione costitutiva]] tra le seguenti [[variabile di stato|variabili di stato]] di un circuito:
* [[corrente elettrica|corrente]] <math>I</math>
* [[differenza di potenziale elettrico|differenza di potenziale]] <math>V</math>
Riga 41 ⟶ 42:
 
==Componenti a due porte==
{{Vedi anche|Doppio bipolo}}
I componenti a due porte o [[doppio bipolo|doppi bipoli]] sono caratterizzati da una relazione costitutiva a due variabili che descrive il comportamento delle grandezze in gioco sulle porte in uscita in funzione di quello sulle porte in ingresso.
 
Riga 96 ⟶ 98:
* In prima approssimazione, un resistore si può rappresentare con una resistenza. Un modello più accurato prevede anche un'induttanza collegata in serie che rappresenta l'induttanza del conduttore e una capacità in parallelo che modella gli effetti capacitivi legati alla prossimità tra loro dei terminali.
* Un cavo si può rappresentare come una resistenza di valore basso.
* Per rappresentare i [[semiconduttore|semiconduttori]] si usano spesso i generatori di corrente: per esempio, in prima approssimanzioneapprossimazione un transistor bipolare si può rappresentare come un generatore di corrente variabile controllato tramite la corrente in ingresso.
 
== Note ==