Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le vittime della strage: Precisazione sulla posizione politica di due autori Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Le vicende giudiziarie: Precisazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
La Magistratura di Padova trattò la vicenda in numerosi procedimenti dal 1945 al 1950 e poi dal 1961-62 sulla base d'indagini condotte fin dall'inizio dalla polizia Alleata e dai Carabinieri<ref>Archivi di Stato. Carabinieri di Padova, rapporto 21/09/1990</ref>. Furono giudicati anche quattro partigiani della 28ª Brigata Garibaldi, tutti e quattro furono assolti.
I Comandi della 28ª e del "Cremona" non furono mai soggetti a procedimenti penali poiché i fatti si svolsero al di fuori e contro gli ordini da loro emanati e "a loro insaputa"<ref>(fonti: "Corriere della Sera" 23/09/1990; "Il Resto del Carlino -Ravenna 12/09/1990; Rapporto Carabinieri di Padova 21/09/1990)</ref> (anche se la strage si svolse nell'arco di un mese e mezzo). Sergio Bozza
Si tratta secondo la vulgata revisionista di uno degli episodi più gravi tra quelli avvenuti nell'Italia nordorientale nei giorni a cavallo della [[resa di Caserta|resa]] incondizionata in Italia delle forze tedesche e fasciste repubblicane, effettiva a partire dal 3 maggio [[1945]]. Nella sola zona di [[Treviso]] furono almeno 630 le esecuzioni ad opera dei partigiani nei confronti dei fascisti arresi ed altre 391 nella zona di Udine<ref>[[Bruno Vespa]], ''Vincitori e vinti'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[Milano]] 2006, pag.184</ref>. In quei giorni furono operati eccidi e stragi a [[Eccidio di Schio|Schio]], Pedescala di [[Valdastico]], Castel di Godego di Treviso, Saonara e Saccolongo di Padova<ref>Fonti: "Storia della resistenza italiana" di Roberto Battaglia, Einaudi 1953, pagina 570. Marco Rossi "Il caso Codevigo".</ref>.
== Le vittime della strage ==
|