Base aerea di Lajes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
[[File:Avião de carga da Força Aérea dos Estados Unidos da América do Norte estacionado na Base das Lajes, ilha Terceira, Açores.JPG|thumb|270px|Aerei merci ''[[Lockheed C-5 Galaxy]]'' degli USA parcheggiati nella base aerea di Lajes]]
La '''base aerea di Lajes''', ufficialmente designata come '''''Base Aérea n
Sebbene sia stata creata nel contesto della [[Seconda guerra mondiale]], il suo sviluppo e la sua importanza sono legati all'influenza delle Azzorre nel controllo dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], così come la sua installazione è riconducibile all'interesse degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nello scenario di ridefinizione predominio politico-militare nel [[Secondo dopoguerra|secondo Dopoguerra]]. In questo senso l'utilizzo della base ha consentito un rapido accesso all'[[Europa]], all'[[Africa]] e al [[Medio Oriente]], divenendo un'area strategica nel contesto del confronto tra [[Unione Sovietica|URSS]] e Stati Uniti durante la cosiddetta [[Guerra fredda|Guerra Fredda]].
Riga 51:
Nel [[1928]], sotto la direzione militare di [[Salvador Alberto du Courtiils Cifka Duarte|Salvador Alberto du Courtills Cifka Duarte]] (Ispettore dell'Aeronautica Militare), nacque la progettazione dell'aeroporto militare. L'aerodromo, ubicato in una vasta area di praterie, è stato costruito e pavimentato nel [[1929]] con una lunghezza di 600 e una larghezza di 70 [[Metro|metri]] proprio accanto a una strada militare. L'inaugurazione con il nome ''Aeródromo da Achada'' ebbe luogo il 4 ottobre [[1930]]. Il pilota militare [[Frederico Coelho de Melo]] (1895-1971) vi atterrò sotto gli occhi di centinaia di spettatori con un [[biplano]] ''[[Avro 504]] K'', equipaggiato con un [[motore rotativo]] a 9 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] da 110 [[Cavallo vapore|CV]] della [[Gnome et Rhône]].
L'aeroporto militare di Lajes svolse un ruolo di primo piano nella [[Seconda guerra mondiale]]: a causa della scarsa autonomia degli aerei, all'epoca erano necessarie soste per il rifornimento di carburante sulla strada dagli Stati Uniti all'Europa e ritorno. La posizione stessa delle Azzorre nell'Atlantico, 3.680 [[Chilometro|km]] a est di [[New York]] e 1.500
Il [[governo del Regno Unito]] negoziò con il Portogallo neutrale nel [[1943]], invocando il [[Trattato anglo-portoghese]] del [[1373]]. Le [[British Armed Forces|forze armate britanniche]] a loro volta conclusero un accordo con le [[United States Armed Forces|forze armate statunitensi]], che dall'anno sopra specificato potevano anche utilizzare la base. Seguì un forte ampliamento dell'aeroporto nel gennaio [[1944]], inclusa l'installazione di un sistema a forma di A di tre piste. La pista, che corre parallela alla costa ed è ancora in uso oggi, era allora la più lunga del mondo con oltre 10.000 [[Piede (unità di misura)|piedi]] (3.313 m). Nel giugno del 1944, durante l'[[operazione Overlord]], vi atterrarono 600 aerei, tra cui più di 1000 bombardieri [[Boeing B-17 Flying Fortress|B17]] e [[Consolidated B-24 Liberator|B24]], per un numero totale di 8.689 voli nel biennio 1943-1945. Nel [[1946]] la base militare fu restituita al Portogallo; in seguito venne riutilizzata dall'USAF durante la Guerra Fredda.
Riga 71:
== Compagnie aeree e destinazioni ==
L'aeroporto dell'isola di [[Terceira]] è servito da alcune compagnie aeree civili. [[TAP Air Portugal]] vola facendo scalo a Lisbona, [[SATA Air Açores]] serve le isole vicine di [[Flores (Azzorre)|Flores]], [[Graciosa (Azzorre)|Graciosa]], [[Horta]], [[Pico (Azzorre)|Pico]], [[São Miguel (Azzorre)|São Miguel]] e [[São Jorge (Azzorre)|São Jorge]]. [[Azores Airlines]] vola a [[Boston]], [[Oakland]], [[Montréal|
== Note ==
|