Autostrada A58: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rinomina infobox e fix |
||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Autostrada A58
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 34:
Nel frattempo si è provveduto a fondare una società dedicata (Società Tangenziali Esterne di Milano SpA)<ref>{{Cita web|http://www.brianzapopolare.it/sezioni/territorio/mobilita/tangenziale_est_prc_2002ott15.htm|Tangenziale Est-Esterna di Milano. Critiche e proposte alternative}}</ref> incaricata dell'amministrazione progettuale e della direzione nella fase operativa.
Anche su richiesta del [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ministero dell’Ambiente]], la società ha modificato il progetto di base, trasmettendolo all'[[ANAS]] aggiornato e accompagnato da un nuovo piano economico e finanziario. Nonostante la provincia di Milano e gran parte dei comuni avessero inizialmente espresso parere negativo ([[2005]]), grazie a incontri, mediazioni e modifiche del progetto originale si è giunti a un'intesa, che si è concretizzata nella sottoscrizione dell'[[accordo di programma]] ([[2007]]) da parte degli [[ente locale|enti]] interessati. Persistono comunque molte perplessità da parte di diverse [[Comune|amministrazioni comunali]], organizzazioni [[ambientalismo|ambientaliste]] e [[Partito politico|partiti politici]].<ref>{{Cita web|titolo=Informazioni sulla “storia” della TEM|url=http://www.lombardiaineuropa.it/dossier.php?dossierID=18|accesso=6 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080916233641/http://www.lombardiaineuropa.it/dossier.php?dossierID=18
=== Le società coinvolte ===
La Società Tangenziali Esterne di Milano SpA è stata costituita nel febbraio del [[2002]], con un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di 7 milioni di euro, con lo scopo di promuovere la progettazione e la costruzione della TEEM e in generale delle tangenziali esterne del [[Milano|capoluogo lombardo]]. Gli azionisti di maggioranza risultano essere [[Milano Serravalle-Milano Tangenziali|Milano Serravalle – Milano Tangenziali SpA]] e Autostrade per l'Italia SpA (entrambe con il 32%), seguite da Asam (15%), [[Autostrade Lombarde|Autostrade Lombarde SpA]] (8%), [[SATAP|Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza]] (8%) e [[Banca Intesa]] (5%)<ref>{{Cita web |
La società Tangenziale Esterna SpA (Tangenziali Esterne di Milano 42,40%, Impregilo 17,77%, Pizzarotti 10,17%, Autostrade Lombarde 6,73%, Coopsette 4,19%, CMB 4,09%, CMC 3,24%, Intesa Sanpaolo 1,85%, Itinera 1,82%, Satap 1,02%, CTE 1%, Pavimental 1%, Milano Serravalle - Milano Tangenziali 0,39%, Autostrade per l'Italia 0,25%<ref>{{Cita web|http://tangenziale.esterna.it/societa/azionisti|Azionisti|editore=Tangenziale esterna milanese}}</ref><ref>{{Cita web|http://tangenziale.esterna.it/societa/soci/|Soci|editore=Tangenziale esterna milanese}}</ref>) è la società che ha per oggetto "la progettazione, la realizzazione e la gestione della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano" ed è sotto la direzione e il coordinamento della Società Tangenziali Esterne di Milano SpA.<ref>{{Cita web|http://tangenziale.esterna.it/societa/|Tangenziale Est Esterna di Milano|editore=Tangenziale esterna milanese}}</ref>
La società [[Concessioni Autostradali Lombarde]] (50% ANAS, 50% Infrastrutture Lombarde al 100% della Regione Lombardia) ha tra i compiti quelli legati alla "definizione dell'Accordo di Programma, al rilascio/diniego delle attestazioni di compatibilità tecnica di interventi urbanistici in fascia di salvaguardia e a gestire le attività tecniche connesse all'accordo di Programma".<ref>{{Cita web |
=== Costi ===
Il progetto preliminare prevedeva un costo di 1.578 milioni di euro per la realizzazione dell'infrastruttura. Nell'investimento è stato previsto un contributo pubblico di 330 milioni di euro (a fondo perduto) da parte di [[Cassa depositi e prestiti]] finalizzato alla costruzione dell'infrastruttura-sistema nei tempi fissati.<ref>{{Cita web|http://www.tangenziale.esterna.it/media/comunicati_stampa/unicredit-nel-pool-di-banche-finanziatrici-contributo-pubblico-di-330-milioni-di-euro-e-nuovo-aumento-di-capitale-maullu-luglio-di-decisivi-passi-in-avanti-verso-la-realizzazione-di-teem/|Comunicato Stampa 23 luglio 2013}}</ref>.
Il costo di realizzazione ha superato la cifra di 1,7 miliardi di Euro (2,2 miliardi di Euro IVA e oneri inclusi<ref>{{Cita web|titolo=Finanziamento dell'opera|url=http://www.tangenziale.esterna.it/finanziamento-opera/}}</ref>), di cui 360 milioni di contributo [[pubblico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiaineuropa.it/leggi.php?dossierID=18&artID=639552|titolo=Anche la Tem ottiene il via libera La nuova opera, 33 km, costerà 1.742 milioni di euro e collegherà Melegnano (A1) ad Agrate (A4)|urlmorto=sì}}</ref>. Altre fonti parlano di un costo di 1,5 miliardi di euro, in totale [[autofinanziamento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.otinordovest.it/Pagine/Completo.asp?ID=35|titolo=Osservatorio Territoriale Infrastrutture NordOvest|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428135037/http://www.otinordovest.it/Pagine/Completo.asp?ID=35
=== Storia ===
Riga 102:
|13,5
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg|16}}
[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|frameless|16x16px]]||Area di Servizio Muzza (in costruzione) |19,1
|12,9
Riga 122 ⟶ 123:
* 2,1 km in viadotto
* 1 km in galleria<ref>{{Cita web|http://www.tangenziale.esterna.it/progetto/teem/i-numeri/|I numeri}}</ref>
Il tracciato dell'autostrada è stato elaborato in modo da permettere [[Limite di velocità|limiti di velocità]] fino a 140 km/h<ref>{{Cita web |
In totale, gli svincoli sono dieci, di cui tre autostradali (allacciamenti A1, A4, A35) e sette di connessione con la viabilità locale.
Riga 143 ⟶ 144:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://tangenziale.esterna.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web |
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0911001|titolo="La responsabilità ambientale di Tangenziale Esterna di Milano" su S&A online n°9|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213442157688&pagename=DG_INFWrapper|titolo=Scheda progetto TEEM in sito web di Regione Lombarda|urlmorto=sì}}
|