Gianfelice Facchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivo |
|||
Riga 28:
Dal 2008 collabora con il ''[[Corriere della Sera]]''. Nel 2009 collabora con la trasmissione ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''. Nel 2012 ha vinto il "Premio Bancarella Sport" con il libro ''Se no che gente saremmo'' edito da [[Longanesi]]. Dal settembre 2012 collabora con ''[[SportWeek]]'' e la ''[[Gazzetta dello Sport]]''. Nell'aprile 2013 debutta in ''Com'è bella la città'' di Alessandra Scotti al Piccolo Teatro di Milano, spettacolo prodotto dalla "Fondazione Gaber". Lo spettacolo viene ripreso nell'autunno dello stesso anno a "Dialogo nel buio", presso l'Istituto dei ciechi di Milano<ref>{{cita web|url=https://www.dialogonelbuio.org/index.php/en/calendario-teatro-al-buio/calendario-milano-canta-e-spara?view=event&itid=41|titolo=Teatro al Buio - Milano canta e spara - 13 febbraio|editore=Dialogo nel Buio|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>.
Dal 2014 fa parte del "Comitato Etico" della [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega di serie B]] di calcio. Nell'aprile 2015 allo Spazio Tertulliano di Milano debutta con il testo e la regia di ''Mi voleva la Juve'', spettacolo scritto e diretto per Giuseppe Scordio. Nel 2016 riceve il premio "Louis Braille" dall'[[Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti]] per il "Teatro al Buio"<ref>{{cita news|url=http://delteatro.it/news/2010-01/milano-torna-il-teatro-al-buio.php|titolo=Milano: torna il teatro al buio|pubblicazione=DelTeatro.it|data=10 gennaio 2010|accesso=22 gennaio 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100311140020/http://delteatro.it/news/2010-01/milano-torna-il-teatro-al-buio.php|dataarchivio=11 marzo 2010}}</ref>; nello stesso anno porta in scena in totale oscurità, ''Viaggio agli inferni del secolo'' di Dino Buzzati. Nel 2017 debutta con lo spettacolo, "Eravamo quasi in cielo", scritto insieme a [[Marco Ciriello]], un racconto sul Campionato di calcio 1943-44 vinto dai Vigili del Fuoco della Spezia<ref>{{cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=44156|titolo=La Spezia, spettacolo teatrale che rievoca le gesta della squadra di calcio del 42º Corpo VV.F. vincitrice del campionato di guerra 1943-1944|editore=Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco|data=14 ottobre 2017|accesso=22 gennaio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unvs.it/Gianfelice-Facchetti-gradito-ospite-del-Consiglio-Direttivo-Nazionale-dell-UNVS.htm|titolo=Gianfelice Facchetti gradito ospite del Consiglio Direttivo Nazionale dell'UNVS|editore=Unione Nazionale Veterani dello Sport|data=1º maggio 2017|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>. Dal 20 agosto 2017 è ospite fisso a ''[[La Domenica Sportiva]]'' con brevi racconti sul calcio nella rubrica ''Facchetti Football Club''. Nel marzo 2018 per la casa editrice SKIRA esce il libro [[Noi siamo siamo fratelli del mondo - Inter 110]] di cui scrive i testi; per ricchezza e qualità della documentazione, il libro viene segnalato al "Premio Bancarella Sport".
Dal mese di marzo 2019 inizia a collaborare con il [[Memoriale della Shoah]]<ref>{{cita web|url=http://www.memorialeshoah.it/notizia/evento-il-9-aprile-spettacolo-di-gianfelice-facchetti/|titolo=Evento il 9 aprile: spettacolo di Gianfelice Facchetti|editore=[[Memoriale della Shoah]]|data=9 aprile 2019|accesso=22 gennaio 2021}}</ref> in merito alla mostra dedicata ad [[Árpád Weisz]], portando in scena un monologo sulle contaminazioni tra calcio, potere e discriminazione razziale<ref>{{cita news|url=https://www.inter.it/it/news/2019/03/25/stop-racism-linter-al-memoriale-della-shoah-per-una-nuova-iniziativa-contro-il-razzismo.html|titolo="Stop Racism": l'Inter al Memoriale della Shoah per una nuova iniziativa contro il razzismo|editore=[[Football Club Internazionale Milano]]|data=25 marzo 2019|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>. Dal mese di ottobre 2019 collabora con [[Rai 3]] a ''[[Buongiorno regione]]'' dove tiene la rubrica ''[[L'angolo di Facchetti]]''. Il 14 gennaio 2020 debutta a Milano con ''[[La tribù del calcio (saggio)|La tribù del calcio]]'', adattamento teatrale da lui stesso curato dal saggio omonimo di [[Desmond Morris]]<ref>{{cita web|url=https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/01/16/gianfelice-facchetti/|titolo=Quando il teatro va in gol. L’ultimo lavoro di Gianfelice Facchetti|autore=Maria Luisa Colledani|sito=[[Il Sole 24 Ore]]|data=16 gennaio 2020|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>. Negli stessi giorni su [[Repubblica.it]] va online il suo primo podcast intitolato, ''[[La stella di cartone]]'' realizzato insieme a Giovanni Cerino Badone, Marco Boarino e Gipo Gurrado. Nel mese di agosto 2020 realizza i contenuti audio per accompagnare i visitatori del [[Museo garibaldino di Mentana|Museo garibaldino di Caprera]]. Nel settembre 2020 a Venezia con una performance inaugura la Biennale del Colore edizione zero, presso la [[Fornace Orsoni 1888]]<ref>{{cita web|url=http://labiennaledelcolore.com/|titolo=La Biennale del Colore|editore=Edizione Zero|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>.
Riga 34:
Nel mese di aprile 2021 per [[Edizioni Piemme]] pubblica il libro "C'era una volta a San Siro - Vita, calci e miracoli" con la prefazione di [[Luciano Ligabue]].
Nel mese di maggio 2021 al [[Teatro Oscar di Milano]] debutta lo spettacolo ''[[Puskas, chi?]]'' scritto e diretto per l'attore Fabio Zulli. Nel mese di giugno 2021, viene lanciato su tutte le piattaforme streaming il podcast [[Tratto da una storia vera]] realizzato insieme al [[Progetto Giovani]] della [[Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori]] , progetto di cui cura scrittura e realizzazione.
== Spettacoli teatrali ==
| |||