Gymnospermae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.44.214.0 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Link |
||
Riga 51:
Le '''Gimnosperme'''<ref>Dal latino scientifico ''Gymnospermae'', composto di ''gymno-'' e ''spermae'', che è dal [[lingua greca|greco]] γυμνόσπερμος ''gymnóspermos'' 'dal seme nudo'.</ref> (o '''Ginnosperme''') sono un gruppo di [[piante vascolari]] che producono [[seme|semi]] non protetti da un [[Ovario (botanica)|ovario]].
Le Gimnosperme sono in genere piante legnose con foglie ''[[Aghifoglia|aghiformi]]'' o ''squamiformi''<ref>Nuovo Devoto-Oli s. v. «Gimnosperme»</ref><ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/gimnosperme/ Treccani.it - Vocabolario on line]</ref> e comprendono più di 1000 specie<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/browse/G/|titolo=Gymnosperms (Conifers, cycads and allies) — The Plant List|sito=www.theplantlist.org|accesso=2021-01-29}}</ref>.
È ampiamente accettato che le gimnosperme abbiano avuto origine nel tardo periodo [[
La maggior parte delle Gimnosperme attuali sono conifere ([[Pinophyta]]), come gli abeti ([[Abies]] e Picea), il larice (Larix), la sequoia gigante (Sequoiadendron), i pini (Pinus), Ginepro (Juniperus), Cipressi (Chamaecyparis e Cupressus). Le Gimnosperme hanno importanti usi economici. Pino, abete, abete rosso e cedro sono tutti esempi di conifere utilizzate per il legname, produzione di carta e la resina. Alcuni altri usi comuni delle gimnosperme sono la produzione di sapone, vernice, smalto per unghie, cibo, gomma e profumi.
| |||