Forte di Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
Ogni blocco era a sua volta suddivisibile in sottosettori, che all'interno del complesso del forte potevano risultare autonomi per la difesa e sussistenza. Anche gli accessi ai singoli livelli avevano due o tre livelli di protezione: se anche si riusciva a passare un primo accesso, ci si sarebbe ritrovati davanti ad un muro di cinta interna.
 
Il forte era inoltre formato da una parte esterna alla fortezza, il ''Blockhaus'', un edificio sito alla base del pilastro del ponte stradale (il nuovo ponte di Ladritsch-''Ladritscher Brucke'') che qui, ai margini orientali della fortezza, oltrepassa il fiume [[Isarco]]. Oltre a ciò, bisogna anche considerare che a est della fortezza si trovava una forra profonda, e quindi invalicabile, dove scorreva l'[[Isarco]]. Oggi al suo posto si trova il [[lago di Fortezza]], costruito nel [[1940]].
 
Il forte rappresenta la più antica fortificazione costruita dall'Austria in [[Tirolo]] (le odierne province di [[Trento]] e [[Bolzano]] e il [[Distretto di Innsbruck-Land|distretto di Innsbruck]] e [[Distretto di Lienz|Lienz]]), e sia nella parte alta che quella bassa aveva le sue [[caponiera|caponiere]] di difesa.