Nervo peroneo comune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Il nervo peroneo comune ha un ruolo meno marginale sotto questo punto di vista. Cede, infatti, fibre sensitive articolari alla porzione anterolaterale della capsula fibrosa del [[ginocchio]] e all'intera [[articolazione tibiofibulare prossimale]], da cui inviano [[Propriocezione|stimoli propriocettivi]].
 
Un suo ramo cutaneo raccoglie la sensibilità della parte superiore della gamba<ref name=":1">{{Cita libro|titolo = Atlante di anatomia umana|cognome = Netter|nome = Frank H.|ed = 4|editore = Elsevier|anno = 2011|isbn = 9978-78821-4319688821431975|p = 528}}</ref>, per quanto riguarda i versanti anteriore, laterale e posteriore. Contribuisce, infine, alle fibre del [[nervo surale]], a cui invia una branca anastomotica, che si aggiunge alla componente tibiale di questo nervo. Raccoglie gli stimoli cutanei provenienti dai nervi peronei superficiale e profondo, che convogliano la sensibilità del resto della regione anterolaterale della gamba e di quasi tutto il dorso del piede, fatta esclusione per il V dito<ref name=":1"/>.
 
== Note ==
Riga 43:
* {{Cita libro|cognome = Standring|nome = Susan|titolo = Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica|editore = Elsevier| isbn = 8821431320|ed = 40|anno = 2009}}
* {{cita libro | cognome=Anastasi et al. | nome= | titolo=Trattato di anatomia umana | editore=Edi. Ermes | isbn=1910201200|ed= 4|anno=2012 }}
* {{Cita libro|titolo = Atlante di anatomia umana|cognome = Netter|nome = Frank H.|ed = 4|editore = Elsevier|anno = 2011|isbn = 9978-78821-4319688821431975}}
 
== Collegamenti esterni ==