Azzano Decimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pdighe (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
}}
 
'''Azzano Decimo''' (''Athan'' o ''Azan'' in [[lingua veneta|veneto]] ''Dassan'' o ''Daçàn di Pordenòn'' in [[lingua friulana|friulano occidentale]]<ref>{{cita web|url=http://www.friul.net/diz_toponomastico/diz_toponomastico.php?lingua=it&mostra=13|titolo=Dizionario toponomastico friûl.net|accesso=2 ottobre 2021}}</ref><ref>{{cita libro |coautori = Elvia e Renato Appi, Adriana Cesselli|titolo = Racconti popolari friulani|volumeanno=1968|editore=Società Filologica Friulana|città=|p=358|volume= Vol. XIII - Zona di Azzano X|editore coautori=Elvia Societàe FilologicaRenato Friulana|cittàAppi, =Adriana |anno = 1968|p = 358Cesselli}}</ref>, ''Athan'' o ''Azan'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:15557}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
In base alla legge regionale 26/2014 "Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia" Azzano Decimo è sede della [[UTI Unioni Territoriali Intercomunali FVG|UTI]] "Sile e Meduna" di cui fa parte con i comuni di: [[Chions]], [[Fiume Veneto]], [[Pasiano di Pordenone]], [[Prata di Pordenone]] e [[Pravisdomini]].