Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/43: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 4 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: archivio 3 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 343:
:Leggendo [https://www.treccani.it/vocabolario/svago_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ il significato], svago è più interpretabile come hobby cioè attività ricreativa in prima persona. Intrattenimento è un termine più generale inteso anche come attività professionali che vi ruotano attorno (il "mondo dell'intrattenimento"). --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 07:48, 29 set 2021 (CEST)
== Body and Soul ==
A mio avviso tra tutti i possibili significati relativi a [[Body and Soul]] è nettamente prevalente il [[Body and Soul (brano musicale)|celeberrimo brano]], che da il nome alla stragrande maggioranza di album e singoli. Al di fuori del campo musicale gli altri lavori non mi sembrano ugualmente degli ''evergreen''. --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="color:#FF6000">'''Ξ'''L</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF6000">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">♭</span>]] 14:40, 28 set 2021 (CEST)
:Sinceramente non vedo una netta prevalenza in questa enormità di voci omonime. --[[Utente:Mrcesare|Mrcesare]] ([[Discussioni utente:Mrcesare|msg]]) 11:58, 30 set 2021 (CEST)
== Skateboard ==
Discussione simile a quella sul Trampolino elastico: è corretto che la [[skateboard|voce principale]] sia dedicata allo sport, e l'[[skateboard (attrezzo)|attrezzo]] sia disambiguato? Io sarei per l'inversione, o al limite per una paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:56, 29 set 2021 (CEST)
:Prevalente l'attrezzo, o al limite paritaria. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:59, 29 set 2021 (CEST)
::Prevalente l'attrezzo --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 18:25, 29 set 2021 (CEST)
:::Direi anche io attrezzo. Siamo sicuri che non sia meglio chiamare lo sport semplicemente skate? --[[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|msg]]) 20:08, 29 set 2021 (CEST)
::::No perché, come chiarito anche dall'incipit della voce, con skate si indica comunemente anche altro. Per esperienza mi viene in mente il pattinaggio in linea, soprattutto in discipline "estreme" come l'aggressive o il downhill. Comunque, anche per me è prevalente l'attrezzo --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 23:52, 30 set 2021 (CEST)
== Nota disambigua opportuna? ==
Nella voce [[Passerella (moda)]] è stata aggiunta una nota disambigua che a me sembra però inopportuna: non solo il redirect al plurale rimanda a una disambigua al singolare ma da regolamento se la voce ha il titolo disambiguato non dovrebbe avere note disambigua. La presenza di quella nd è corretta oppure no?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:51, 29 set 2021 (CEST)
: Ho tolto la nd, e ho anche reindirizzato [[Passerelle]] a [[Passerella]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:03, 29 set 2021 (CEST)
::Concordo. Il termine ambiguo Passerelle deve essere un redirect alla pagina di disambiguazione.
::Vedo che la Nota disambigua è stata reinserita, l'ho tolta. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:35, 29 set 2021 (CEST)
::: Era stata reinserita da {{ping|Gambo7}}. Lo invito piuttosto a partecipare alla discussione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:38, 29 set 2021 (CEST)
::::Come già scritto in talk a Mauro, che nemmeno si è degnato di rispondermi, [[Passerelle]] era redirectato in base ad una specifica accezione del termine [[passerella]]: quello mondano/modaiolo. Si veda anche come vi siano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Passerelle&limit=500 numerose voci] che utilizzano questa parola con questa accezione.
::::In lingua italiana si può dire "fa la sua comparsa sulle passerelle", "calca le passerelle", ed è evidente ed univoco il significato. Caso raro e quasi improbabile è che si wikilinki "passerelle" riferendosi alle infrastrutture.
::::Essendo comunque possibili altre accezioni del termine, pertanto è necessario avvisare chi eventualmente chi vi facesse puntare un link, che esiste una pagina specifica per le altre accezioni.
::::La [[Aiuto:Disambiguazione|guida di disambiguazione]] mostra chiaramente come concettualmente singolare e plurale siano da trattare come termini differenti e non vadano considerati un ''unicum'' a differenza di caratteri speciali o accentati, trascrizioni da altri alfabeti, maiuscole/minuscole, ecc.
::::Pertanto è lecito che [[Passerella]] e [[Passerelle]] abbiano accezione differente e rimandino a voci differenti. Banalmente: [[Gatto]]/[[Gatti]], [[Cane]]/[[Cani]], [[Leone]]/[[Leoni]], ecc --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:56, 29 set 2021 (CEST)
::::: Mi hai convinto :-). Vediamo però se c'è consenso per ripristinare la tua versione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:42, 30 set 2021 (CEST)
::::::"Passerelle" è ambiguo esattamente come "Passerella", poiché è spesso utilizzato anche in senso architettonico: vedi ad esempio [https://books.google.it/books?id=PWxxswEACAAJ&dq=passerelle&hl=en&sa=X&redir_esc=y qui] e [https://books.google.it/books?id=X_lydV_rZEwC&pg=PA154&dq=passerelle+ponti&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwju28f_mqbzAhVshf0HHT0MDes4ChDoAXoECAYQAw#v=onepage&q=passerelle%20ponti&f=false qui].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:50, 30 set 2021 (CEST)
:::::::Già, sono entrambi ambigue. Non capisco perché al plurale dovrebbe essere nettamente prevalente il significato "moda". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:36, 30 set 2021 (CEST)
:::::::: Se si mantiene lo status quo bisogna però orfanizzare [[passerelle]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:26, 30 set 2021 (CEST)
:::::::::{{ping|3knolls}} L'utilizzo che ne fai tu è un semplice plurale ("ponti e passerelle"), mentre quello che dico io è un utilizzo consolidato del termine "le passerelle" con una definita accezione, che non è il semplice plurale della piattaforma dove sfilano i modelli --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:38, 30 set 2021 (CEST)
::::::::::PS: e come nel suddetto ewempio, [[Ponti]] non è redirect a [[Ponte]], ulteriore prova che non sempre singolare e plurale abbiano la stessa accezione. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:45, 30 set 2021 (CEST)
:::::::::::Non direi proprio: locuzioni del tipo "fa la sua comparsa sulle passerelle" o "calca le passerelle" equivalgono a "frequenta gli stadi" o "bazzica le osterie". Sono normali forme plurali, il cui significato al singolare ("passerella", "stadio", "osteria") è esattamente lo stesso, salvo che nel numero. Non a caso, quando ci si riferisce a una passerella specifica, [https://www.luukmagazine.com/sfilate/marni-23/ si usa il singolare]. La differenza rispetto a "Ponte" è soltanto che "Passerella" non ha un significato nettamente prevalente neppure al singolare.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:58, 30 set 2021 (CEST)
|