Ignazio Fiorillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
fix link
Riga 20:
Due anni dopo, a Venezia, fu eseguita ''Partenope nell'Adria'', "serenata" dedicata al re di Napoli [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] e a sua moglie [[Maria Amalia di Sassonia]]. Fra il [[1738]] e il [[1745]] furono rappresentati sei "drammi per musica" da lui composti per i teatri di Milano, Venezia e Padova.
 
Intorno al [[1745]] effettuòcompì vari tour europei come membro della compagnia di Filippo Nicolini (''Teatro dell'Opera Pantomima'').
 
Oltre l'attività teatrale, intraprese quella di compositore strumentale, dedicandosi sia alla [[musica sacra]] sia a quella profana, pubblicando in particolare una raccolta di ''Sei sonate per cembalo'' (Brunswick [[1750]]).
Riga 27:
 
Suo figlio Federico ([[1755]]-ca.[[1823]]) seguì le orme del padre diventando uno dei più importanti [[Violino|violinisti]] del suo tempo. Lavorò a [[Parigi]], dove pubblicò il celebre ''Étudè pour le violon, fonnant 36 caprices'', libro di carattere artistico-pedagogico, oltreché a [[Londra]].<ref name =Trec>{{Treccani |fiorillo_(Dizionario-Biografico)| accesso=2 maggio 2018}}</ref> <br />
Il figlio [[Johann Dominicus Fiorillo]] fu pittore e storico dell'arte, massone e a [[GöttingenGottinga]] ebbe contatti con importanti filosofi ed esponenti del romanticismo tedesco. .
 
Tra i lavori principali di Ignazio Fiorillo annoveriamo: quattordici opere, un ''Requiem'', tre ''Te Deum'' e un oratorio (''Isacco'').<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.224 </ref>