Arco di Augusto (Rimini): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da U a V
Pino723 (discussione | contributi)
m Descrizione: maiuscole
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 35:
Imp·Caesari·Divi·Iuli·F·Augusto·Imp·Sept·] /
COS·SEPT·DESIGNAT·OCTAVOM·V[ia·Flaminia·Et·Reliquieis·] /
CELEBERRIMEIS·ITALIAE·VIEIS·CONSILIO·[etEt·auctoritateAuctoritate·eiEi]VS·MVNITEIS|lingua=la}}
 
L'elevata larghezza del [[fornice]], all'epoca, non avrebbe consentito di ospitare una porta e ciò è dovuto al fatto che il regime di pace al centro della propaganda politica dell'Imperatore Augusto, la cosiddetta ''[[Pax Augustea]]'', rendeva remota la necessità di una porta civica che si potesse chiudere,<ref name="P72-14" /> non essendoci il pericolo di essere attaccati.
 
L'Arco di Augusto rimase la porta principale della città, affiancato da edifici di modesta qualità, fino al periodo [[Fascismo|fascista]], quando tra il [[1936]] e il [[1938]], per volere di [[Benito Mussolini|Mussolini]], venne isolato demolendo le costruzioni adiacenti, e anche le torri che erano tornate a fiancheggiare l'arco dopo le demolizioni,<ref name="P72-12" /> {{Senza fonte|questo perchè si riteneva fosse un arco trionfale, ipotesi smentita più volte da numerosi studiosi}}.
 
==Note==
<references/>