ROM hacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta categoria
Riga 27:
Un'altra abilità di base di hacking è la modifica della grafica, che permette di cambiare l'aspetto dei paesaggi del gioco, dei personaggi, dei caratteri (“fonts”), o altre cose del genere. Il formato dei dati grafici varia da console a console, ma molte delle prime ([[NES]], [[Super NES]], [[Game Boy]], etc) gestiscono la grafica in “tiles”, che sono unità di 8x8 [[pixel]] di dati, i quali vengono disposti sullo schermo per produrre il risultato desiderato. La modifica di questi tile è possibile anche con un editor esadecimale, ma generalmente è realizzato con un tile editor (come Tile Layer o Tile Molester), che può visualizzare i dati contenuti nella ROM graficamente rendendo possibile la ricerca e la modifica dei tiles.
 
Gli hack grafici possono andare da semplici modifiche, al “trasporto” di personaggi da un gioco ad un altro o a veri e propri cambiamenti tematici.
Un hacking più sofisticato della grafica non comporta soltanto la modifica di più tiles e colori, ma anche della loro disposizione, dando più flessibilità e controllo al risultato finale. Questo si realizza attraverso un editor esadecimale o un'applicazione specializzata. Un buon esempio di un hack grafico è l'incompleto Pokemon Torzach, che ha tentato di aggiungere un'intera generazione di Pokemon e tile nel gioco. L'hack è stato interrotto, ma serve ancora da buono esempio di ciò che può essere realizzato con gli strumenti disponibili.