Crocuta crocuta spelaea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Ele Lab (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 48:
}}
 
La '''iena delle caverne''' ('''''Crocuta crocuta spelaea''''', {{zoo|[[Georg August Goldfuss|Goldfuss]]|1823}}) è una [[Hyaenidae|iena]] [[Estinzione|estinta]] originaria dell'[[Eurasia]] occidentale durante il [[Pleistocene]], diffusa dalla [[penisola iberica]] alla [[Crimea]]. È nota grazie ad una vasta gamma di [[Fossile|resti fossili]] e da una manciata di [[Pittura rupestre|dipinti preistorici]] rinvenuti.
 
È stato uno dei predatori dominanti dell'Europa pleistocenica, nutrendosi delle carcasse di grandi erbivori come gli [[Elephantidae|elefanti]], i [[Coelodonta antiquitatis|rinoceronti lanosi]] e gli [[Ursus spelaeus|orsi delle caverne]], sebbene ci siano prove che fosse una cacciatrice specializzata di [[Equus|equini]] in gran parte d'Europa e, in certi siti come in Sicilia, di [[Bison priscus|bisonti della steppa]]. Era inoltre contemporanea e concorrente con i [[Panthera leo spelaea|leoni della steppa]] e dei [[Canis lupus|lupi]]. Come l'odierna [[Crocuta crocuta|iena macchiata]] africana, era un animale macchiato con femmine che superavano in grandezza i maschi.
Riga 90:
 
===Cervello===
I calchi digitali endocranici presi dalle iene macchiate odierne e di due crani di iena delle caverne dimostrarono che quest'ultimi disponevano d'un volume encefalico di 174-218&nbsp;cm³, superiore alla iena macchiata odierna che ha un volume medio di 160&nbsp;cm³. Nelle iene delle caverne, però, il [[telencefalo]] anteriore occupava solo 15.9-16.6% del volume encefalico totale, in contrasto alla iena macchiata, il cui telencefalo anteriore occupa 24.5%. Siccome studi precedenti dimostrano che ci sia una correlazione tra lo sviluppo del telencefalo e la sociabilità e flessibilità alimentare nelle iene, è stato proposto alla luce di questa scoperta che la iena delle caverne non dimostrasse comportamenti sociali complessi o adattabilità come la iena macchiata, essendo invece più simile in comportamento alle odierne [[Hyaena hyaena|iene striate]] e [[Hyaena brunnea|brune]], entrambi note come spazzini solitari.<ref name="vinuesa2016">{{Cita pubblicazione|cognome1= Vinuesa |nome1= V. |cognome2= Iurino |nome2= D. A. |cognome3= Madurell-Malapeira |nome3= J. |cognome4= Liu |nome4= J. |cognome5= Sardella |nome5= R. |cognome6= Alba |nome6= D. M. |anno= 2016 |titolo= Inferences of social behavior in bone-cracking hyaenids (Carnivora, Hyaenidae) based on digital paleoneurological techniques: Implications for human-carnivoran interactions in the Pleistocene|rivista= Quaternary International |volume= 413|numero= B |pp= 7-14| doi = 10.1016/j.quaint.2015.10.037 | pmid = }}</ref> Siccome tali differenze non corrispondono a ciò che ci si aspettiaspetta da semplici varianti geografiche d'una singola specie, i ricercatori dietro lo studio hanno proposto che sia indicazione dello stato specifico della iena delle caverne.<ref name="vinuesa217">{{cita|Vinuesa|pp. 217-218|cidvinuesa}}.</ref>
 
===Habitat===