Edith Bruck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
Il 20 febbraio 2021 [[papa Francesco]] ha fatto visita a Edith Bruck, nella sua casa romana; nel salutarla, ha detto: «Sono venuto qui da lei per ringraziarla della sua testimonianza e rendere omaggio al popolo martire della pazzia del populismo nazista e con sincerità le ripeto le parole che ho pronunciato dal cuore allo [[Yad Vashem]] e che ripeto davanti ad ogni persona che come lei ha sofferto tanto a causa di questo: perdono, Signore, a nome dell’umanità»<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2021-02/papa-francesco-visita-edith-bruck-sopravvissuta-auschwitz.html}}</ref>.
Il 29 aprile [[2021]] le è stata conferita l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana#Cavaliere di gran croce|Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana]] dal presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/56336|titolo=Il Presidente Mattarella ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'OMRI a Edith Bruck|autore=Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici|sito=Quirinale|lingua=it|accesso=2021-04-29}}</ref>.
Il 5 maggio 2021 viene annunciato dal Comune di [[Acqui Terme]] che Edith Bruck è la Testimone del Tempo del [[Premio Acqui Storia]] 2021<ref name=Acqui>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2021/05/05/premio-acqui-storia-edith-bruck-e-testimone-del-tempo_03f92cea-0a4d-49d6-bf93-0aa9a65e13cd.html|titolo=Premio Acqui Storia, Edith Bruck è Testimone del Tempo - Piemonte|sito=Agenzia ANSA|data=2021-05-05|lingua=it|accesso=2021-05-05}}</ref>.
|